AirPods Pro 3 vs AirPods Pro 2: Ecco tutte le differenze e novità

Confronto completo tra AirPods Pro 3 e AirPods Pro 2: ANC migliorata, sensore cardio, maggiore autonomia e tanto altro.

Dopo tre anni di attesa, Apple ha finalmente presentato le AirPods Pro 3, portando con sé un pacchetto di novità che le rendono molto diverse rispetto alle precedenti AirPods Pro 2. Ma vale davvero la pena fare l’upgrade? Ecco tutte le differenze.

iOS 26: Ecco tutte le novità in arrivo la prossima settimana

AirPods Pro 3 vs AirPods Pro 2: Audio e ANC

Le AirPods Pro 3 offrono un Active Noise Cancellation 2x più potente rispetto alle Pro 2 e 4x più efficace delle prime Pro. Apple le definisce gli auricolari con la migliore cancellazione del rumore al mondo.
Grazie al nuovo design interno con architettura acustica multiporta, migliora anche l’Adaptive EQ e la modalità Trasparenza, che ora restituisce una voce più naturale e un soundstage più ampio e definito.

Design e comfort

Il design rimane simile, ma ogni auricolare è leggermente più piccolo. La vera novità riguarda i gommini:

• Le AirPods Pro 3 offrono cinque misure di ear tip (da XXS a L), mentre le Pro 2 solo quattro.
• Ogni gommino ora è arricchito con schiuma per una maggiore stabilità e comfort prolungato.

Sensori e resistenza

La terza generazione introduce per la prima volta un sensore di frequenza cardiaca integrato, che funziona senza Apple Watch. Grazie a un sistema avanzato con sensori ottici, accelerometri e AI su iPhone, è possibile monitorare battito, calorie bruciate e completare gli anelli Fitness.
La resistenza migliora con la certificazione IP57, che offre protezione avanzata contro polvere, sudore e acqua (le Pro 2 si fermavano a IP54).

Batteria

Le AirPods Pro 3 hanno una maggiore autonomia sugli auricolari:

• 8 ore con ANC attivo (contro le 6 delle Pro 2).
• 10 ore in modalità Trasparenza (contro le 6 delle Pro 2).

Tuttavia, la custodia di ricarica offre meno capacità totale: solo 24 ore contro le 30 ore delle AirPods Pro 2.

Find My e chip U2

Il nuovo case integra il chip Ultra Wideband U2, che migliora notevolmente la localizzazione tramite Dov’è. Rispetto al chip U1 delle Pro 2, la precisione del tracciamento aumenta, soprattutto a distanze maggiori.

Conviene passare alle AirPods Pro 3?

Le AirPods Pro 3 rappresentano un aggiornamento importante: migliorano drasticamente l’ANC, introducono il monitoraggio della frequenza cardiaca, un fit più stabile e una maggiore autonomia sugli auricolari. L’unico punto a sfavore è la ridotta capacità della custodia rispetto al modello precedente.

Per chi cerca le massime prestazioni audio, funzioni smart per la salute e un comfort superiore, le AirPods Pro 3 sono sicuramente un upgrade consigliato. Chi invece è soddisfatto delle AirPods Pro 2 potrebbe attendere, considerando che alcune funzioni come la traduzione live saranno disponibili anche sul modello precedente.

[fonte]