Il nuovo iPhone Air è l’iPhone più sottile e leggero di sempre: ecco come si confronta con i modelli iPhone 17 e iPhone 16.
iPhone Air: il più sottile e leggero mai realizzato da Apple
Apple ha presentato il nuovo iPhone Air come il modello più sottile mai realizzato, con uno spessore di appena 5,6 mm e un peso decisamente inferiore rispetto agli altri dispositivi della gamma. Questa caratteristica lo rende anche il più leggero tra gli iPhone attuali, senza rinunciare a un ampio display da 6,5 pollici con tecnologia OLED ProMotion.
iOS 26: Come preparare il tuo iPhone per l’arrivo ufficiale
Confronto tra i pesi degli iPhone 17 e iPhone 16
Oltre all’iPhone Air, anche gli altri modelli della gamma iPhone 17 hanno registrato variazioni di peso rispetto ai predecessori, grazie a scelte progettuali come il passaggio dall’acciaio al titanio e alluminio. Ecco i dati ufficiali dichiarati da Apple:
• iPhone Air: 165 grammi
• iPhone 17: 177 grammi
• iPhone 17 Pro: 206 grammi
• iPhone 17 Pro Max: 233 grammi
• iPhone 16: 170 grammi
• iPhone 16 Plus: 199 grammi
• iPhone 16 Pro: 199 grammi
• iPhone 16 Pro Max: 227 grammi
L’iPhone Air è quindi circa il 7% più leggero dell’iPhone 17 e ben il 34% più leggero dell’iPhone 17 Pro Max, pur offrendo uno schermo più grande del modello base.
Un’esperienza d’uso più comoda
La combinazione tra peso ridotto e design ultra-sottile rende l’iPhone Air particolarmente comodo da impugnare e da utilizzare anche per lunghi periodi. Questo lo rende ideale per chi guarda spesso contenuti multimediali o utilizza il dispositivo in mobilità. Nonostante la leggerezza, Apple ha rinforzato la scocca con Ceramic Shield 2 e un nuovo design che garantisce la massima resistenza.
Novità iPhone Air
L’iPhone Air presenta un display OLED da 6,5” con ProMotion, luminosità massima di 3.000 nit e vetro antiriflesso a 7 strati. Sul fronte fotografico monta una fotocamera posteriore da 48 MP con modalità 1x e 2x, e una frontale da 18 MP con Center Stage AI e nuovo sensore quadrato che permette selfie sia verticali che orizzontali. È disponibile anche la registrazione video con doppia acquisizione, combinando entrambe le fotocamere.
Le prestazioni sono garantite dal nuovo chip A19 Pro, con CPU a 6 core e GPU di seconda generazione, affiancato dal modem C1X più veloce e dal chip N1 per Wi-Fi 7, Bluetooth e Thread. È un modello solo eSIM, senza carrellino fisico.
Sostituisce la versione “Plus”, posizionandosi tra iPhone 17 e 17 Pro. Arriva in quattro colori (Space Black, Cloud White, Light Gold, Sky Blue), con prezzo da 1.239 € e uscita ufficiale il 19 settembre 2025 (preordini dal venerdì precedente).
[fonte]