iPhone Air: autonomia ridotta ma con nuove tecnologie batteria

iPhone Air è il modello più sottile di sempre ma con la batteria più piccola della gamma iPhone 17: ecco quanto dura davvero.

iPhone Air: il design ultra-sottile e il compromesso sulla batteria

Apple ha presentato ufficialmente il nuovo iPhone Air, il modello più sottile e leggero mai realizzato con soli 5,6 mm di spessore. Un design così compatto porta inevitabilmente a sacrifici sul fronte batteria: lo spazio interno ridotto non permette l’inserimento di celle energetiche grandi come quelle montate sugli altri modelli della serie iPhone 17.

Autonomia e capacità dichiarata di iPhone Air

Secondo i dati ufficiali, l’iPhone Air garantisce fino a 27 ore di riproduzione video e fino a 22 ore di streaming video. Si tratta del modello con l’autonomia più bassa della gamma, ma Apple ha introdotto una nuova tecnologia di batterie ad alta densità per limitare le differenze. All’interno troviamo una batteria da 3.149 mAh, molto simile a quella utilizzata in passato da iPhone 13 (3.227 mAh).

Per confronto:

• iPhone 17: 3.692 mAh
• iPhone 17 Pro: 4.252 mAh
• iPhone 17 Pro Max: 5.088 mAh

Il divario rispetto ai modelli Pro e Pro Max è evidente, ma Apple punta sull’efficienza del chip A19 Pro e sulle nuove funzioni di risparmio energetico di iOS 26.

Come risparmiare batteria su iPhone e Android

Le nuove soluzioni di Apple per aumentare l’autonomia

Per compensare la capacità inferiore, Apple ha presentato anche un nuovo MagSafe Battery Pack ottimizzato per iPhone Air, pensato per offrire ore extra di utilizzo senza compromettere il design sottile. Inoltre, con iOS 26 debutta la modalità Adaptive Power, che si attiva automaticamente nei giorni di utilizzo più intenso per ridurre consumi superflui, regolare la luminosità e persino attivare in automatico il risparmio energetico.

Novità introdotte

L’iPhone Air è dotato di un display OLED da 6,5 pollici con tecnologia ProMotion, luminosità massima di 3.000 nit e vetro antiriflesso a 7 strati, pensato per garantire leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. Sul fronte fotografico offre una fotocamera posteriore singola da 48 MP con zoom 1x e 2x e una anteriore da 18 MP con funzione Center Stage basata sull’intelligenza artificiale; il nuovo sensore quadrato permette di scattare selfie sia in verticale che in orizzontale senza ruotare il dispositivo. È presente inoltre una modalità che combina entrambe le fotocamere per registrazioni video con doppia acquisizione, sfruttando la stabilizzazione della frontale e lo zoom della posteriore.

[fonte]