Apple prepara un nuovo MacBook low-cost da 599$ con chip presa dagli iPhone, atteso tra fine 2025 e inizio 2026.
Un nuovo MacBook economico in arrivo
Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, Apple lancerà un MacBook economico da 599 dollari entro la fine del 2025 o all’inizio del 2026. Il portatile sarà il primo della sua categoria a integrare un chip proveniente da iPhone, segnando una svolta nella linea Mac.
Il dispositivo dovrebbe avere un display tra i 12,9 e i 13 pollici, con design sottile e leggero, simile al MacBook da 12 pollici ormai fuori produzione. L’obiettivo di Apple è proporre un laptop più accessibile rispetto al MacBook Air, che parte da 999 dollari, ma con prestazioni in linea con la fascia entry-level.
iOS 26: Ecco come ridurre l’effetto Liquid Glass, simile ad iOS 18
Chip e prestazioni attese
Il nuovo modello dovrebbe essere alimentato dal chip A18 Pro, già visto su iPhone 16 Pro, con prestazioni simili a quelle del vecchio M1. Non è escluso che Apple possa utilizzare il più recente A19 Pro nelle versioni future, previste nel 2027.
Tra i compromessi principali ci sarebbe l’assenza del supporto a Thunderbolt: le porte USB-C avranno velocità fino a 10 Gbps e il laptop potrà gestire nativamente un solo monitor esterno, anche se soluzioni come DisplayLink permetteranno di superare questa limitazione.
Prezzo e posizionamento sul mercato
Secondo le ultime indiscrezioni, il nuovo MacBook avrà un prezzo compreso tra 599 e 699 dollari negli Stati Uniti, rendendolo il Mac più economico mai prodotto in era moderna. Sarà disponibile in più colorazioni, come argento, blu, rosa e giallo, richiamando lo stile vivace degli iMac da 24 pollici.
Con questo lancio, Apple punta a conquistare una fascia di utenti che desiderano un Mac per studio, lavoro leggero e mobilità, senza dover spendere cifre elevate.
Data di uscita MacBook
Il nuovo MacBook potrebbe essere presentato già a ottobre 2025, periodo tradizionalmente dedicato agli annunci Mac, oppure slittare a marzo 2026. In entrambi i casi, sarà uno dei prodotti più attesi, poiché ridefinirà l’ingresso nell’ecosistema Mac con un prezzo mai visto prima.
[fonte]