iOS 26.1: Arriva in Italia il Live Translate sulle AirPods

Con iOS 26.1 Apple Intelligence supporta nuove lingue: arriva il pieno supporto a danese, olandese, turco e molte altre.

Apple Intelligence si arricchisce con iOS 26.1

Con l’arrivo della nuova beta di iOS 26.1, Apple ha introdotto un importante passo avanti per Apple Intelligence, ampliando le lingue supportate dall’assistente basato su intelligenza artificiale. Dopo l’annuncio dello scorso anno, la promessa di un’ampia compatibilità linguistica si concretizza ora con otto nuove lingue.

Gli utenti di iPhone compatibili potranno quindi sfruttare funzioni avanzate come la scrittura intelligente, i suggerimenti contestuali e la traduzione live in un numero sempre maggiore di idiomi.

WhatsApp per iPhone si aggiorna: Ecco le novità

Nuove lingue disponibili con iOS 26.1

Con questa release, Apple Intelligence è ora disponibile anche in:

• Italiano
• Danese
• Olandese
• Norvegese
• Portoghese (Portogallo)
• Svedese
• Turco
• Cinese Tradizionale
• Vietnamita

Queste lingue si aggiungono a quelle già presenti come inglese, italiano, francese, spagnolo, giapponese, tedesco, coreano e molte altre.

AirPods Live Translation: più lingue disponibili

Un’altra novità riguarda AirPods Live Translation, che ora guadagna nuove compatibilità linguistiche. Con iOS 26.1 è possibile tradurre in tempo reale anche in giapponese, coreano e cinese (tradizionale e semplificato), ampliando così le possibilità di comunicazione immediata con interlocutori di diverse parti del mondo.

Disponibilità di iOS 26.1

Attualmente iOS 26.1 è disponibile in beta per sviluppatori, ma nelle prossime settimane sarà rilasciato anche ai beta tester pubblici. La versione finale è attesa entro ottobre, inizio novembre, e porterà con sé altre ottimizzazioni di sistema e correzioni di bug.

Con l’introduzione di queste nuove lingue, Apple dimostra la volontà di rendere Apple Intelligence uno strumento sempre più universale e accessibile. Non si tratta solo di un ampliamento tecnico, ma anche di una strategia per avvicinarsi a mercati emergenti e consolidare la presenza nei Paesi dove la barriera linguistica ha finora limitato l’uso delle funzioni più avanzate di iOS. Questo aggiornamento segna quindi un passo importante verso un iPhone capace di adattarsi alle esigenze di utenti in ogni parte del mondo.

[fonte]