Intel avrebbe avviato colloqui con Apple per un possibile investimento strategico, ma al momento non c’è nessun accordo in vista.
Intel cerca investimenti da Apple: trattative in corso ma nessun accordo
Dopo anni difficili, Intel è alla ricerca di nuovi alleati per rilanciare il proprio business. Secondo quanto riportato da Bloomberg, il colosso dei semiconduttori avrebbe avviato colloqui preliminari con Apple per ottenere un investimento strategico, parte di un piano più ampio che ha già visto l’ingresso di Nvidia e del governo statunitense nel capitale dell’azienda.
Le discussioni tra Intel e Apple sarebbero ancora in una fase iniziale e potrebbero non portare ad alcun accordo. Entrambe le aziende hanno evitato di commentare la notizia, ma i mercati hanno reagito immediatamente: il titolo Intel ha guadagnato il 6%, mentre Apple ha registrato un leggero calo dell’1%.
iPhone 17 Pro: Apple risponde alle polemiche su graffi
Un possibile ritorno alle origini?
Per anni i Mac hanno utilizzato processori Intel, fino alla transizione epocale verso Apple Silicon, basato su architettura ARM. Un eventuale accordo con Intel potrebbe non riguardare la fornitura diretta di chip, ma la collaborazione su confezionamento e produzione, oppure un investimento volto a rafforzare i rapporti con l’amministrazione statunitense, che spinge fortemente sul programma da 600 miliardi di dollari dedicato alla manifattura americana.
Cosa c’è in gioco per Apple
Per Apple, un’eventuale partecipazione in Intel avrebbe più una valenza strategica e politica che tecnica. Da un lato potrebbe consolidare i rapporti con il governo USA, dall’altro rappresenterebbe un gesto di apertura verso il settore dei semiconduttori nazionali. Tuttavia, al momento non ci sono certezze e non è chiaro quali benefici diretti potrebbe trarre l’azienda di Cupertino.
Quel che è certo è che un ritorno della partnership Intel-Apple segnerebbe un momento simbolico importante, dopo la separazione avvenuta con l’arrivo dei chip proprietari M1 e successivi. Ma per ora, il futuro resta incerto e tutto dipenderà dai prossimi sviluppi delle trattative.
[fonte]