Con iOS 26, Visual Intelligence analizza ciò che vedi sullo schermo dell’iPhone. Ecco come funziona e su quali modelli è disponibile.
iOS 26: come usare Visual Intelligence con i contenuti sullo schermo iPhone
Con l’arrivo di iOS 26, Apple ha esteso le potenzialità di Visual Intelligence, una delle funzioni più innovative di Apple Intelligence. Non si tratta più solo di puntare la fotocamera su un oggetto o un testo per ricevere informazioni: ora è possibile utilizzare la stessa intelligenza artificiale direttamente con i contenuti che compaiono sul display del proprio iPhone. Basta uno screenshot per analizzare ciò che si sta guardando e ottenere risposte immediate, senza dover passare da altre app o strumenti esterni.
iOS 26.0.1 in arrivo: Apple Intelligence non funziona su iPhone
Cos’è Visual Intelligence e come funziona?
La funzione era nata con iOS 18.2 come estensione della fotocamera, capace di riconoscere luoghi, tradurre testi, individuare prodotti e persino dare spiegazioni contestuali. Con iOS 26 questa tecnologia evolve: premendo i tasti per catturare uno screenshot, appare un menu in cui è possibile avviare ricerche online, evidenziare e riconoscere solo una parte del contenuto, fare domande in linguaggio naturale, generare riassunti di testi, aprire link direttamente dal contenuto catturato o aggiungere eventi al calendario in modo automatico. In pratica, lo schermo diventa interattivo e arricchito dall’intelligenza artificiale di Apple.
Le potenzialità pratiche di Visual Intelligence
Oltre a rendere l’iPhone più utile nella vita quotidiana, questa novità migliora anche la produttività. Immagina di ricevere una locandina di un concerto: con uno screenshot puoi chiedere informazioni sull’artista, aggiungere la data al calendario e persino acquistare i biglietti in pochi tocchi. Oppure, durante lo studio, puoi catturare una pagina di appunti e riassumerla istantaneamente con l’opzione “Summarize”. Non mancano le funzioni di accessibilità, come la lettura ad alta voce del testo presente nello screenshot, pensata per chi preferisce ascoltare anziché leggere.
Compatibilità con iPhone e limiti attuali con iOS 26
Visual Intelligence è una funzione che richiede una potenza di calcolo avanzata, ed è quindi limitata agli iPhone più recenti. Apple ha reso disponibile questa tecnologia esclusivamente su iPhone 15 Pro, iPhone 16, iPhone 16 Pro, iPhone 16 Pro Max, iPhone 17, iPhone 17 Pro, iPhone 17 Pro Max e sul nuovo iPhone Air. Tutti i modelli meno recenti, pur compatibili con iOS 26, non potranno accedere a queste funzioni. Apple ha spiegato che la scelta è dovuta alla necessità di sfruttare i chip A18 Pro e A19 Pro, dotati di acceleratori AI integrati, indispensabili per garantire rapidità e privacy nell’elaborazione dei dati direttamente sul dispositivo.
[fonte]