iPhone 17: ecco tutto ciò che puoi collegare alla porta USB-C

Con iPhone 17 arriva la porta USB-C: scopri cosa puoi collegare, dai monitor alle cuffie, fino a SSD e accessori professionali.

iPhone 17: tutto ciò che puoi collegare alla nuova porta USB-C

Con l’arrivo di iPhone 17, iPhone 17 Pro e iPhone Air, Apple ha finalmente introdotto la porta USB-C anche sugli iPhone, abbandonando lo storico connettore Lightning. Questa scelta non solo unifica i cavi di ricarica per tutti i prodotti Apple, ma apre anche a una compatibilità molto più ampia con accessori, dispositivi esterni e periferiche professionali.

iOS 26: come usare Visual Intelligence con il tuo iPhone

Ricarica, trasferimento dati e schermi esterni

La porta USB-C permette di ricaricare iPhone più velocemente rispetto al passato, arrivando al 100% in tempi ridotti con alimentatori da 40W. Inoltre, i modelli Pro supportano USB 3, garantendo trasferimenti fino a 10Gbps, ideali per chi lavora con file pesanti come i video ProRes. È possibile collegare iPhone a monitor e TV 4K con un semplice cavo USB-C/HDMI, senza bisogno di adattatori complessi, oppure usare hub multiporta per gestire più connessioni contemporaneamente.

Accessori supportati: cuffie, SSD, microfoni e altro

Con USB-C, l’iPhone 17 diventa ancora più versatile: puoi collegare SSD esterni o schede SD per trasferire rapidamente foto e video, usare cuffie cablate compatibili anche con Mac e iPad, oppure connettere microfoni USB-C per registrazioni professionali. La porta supporta anche tastiere cablate, adattatori Ethernet per connessioni più stabili e persino la ricarica inversa, utile per alimentare accessori come AirPods o addirittura un altro iPhone in caso di emergenza.

Un iPhone 17 più flessibile che mai

Grazie al passaggio a USB-C, iPhone 17 offre un livello di flessibilità mai visto prima. Dalla ricarica rapida alla gestione dei file su SSD, dal collegamento di schermi esterni all’utilizzo di accessori professionali, il nuovo connettore rende lo smartphone di Apple più vicino a un computer portatile in miniatura. L’unico limite rimane la potenza massima erogata dal telefono per alimentare accessori, ma con hub dedicati e alimentazione esterna si possono superare facilmente questi confini.

[fonte]