Un video trapelato mostra in anteprima l’iPad Pro M5 con chip M5, nuovi benchmark e dettagli sul design. Scopri cosa è emerso.
L’iPad Pro M5 non è stato ancora annunciato ufficialmente da Apple, ma un video di unboxing apparso online ha già sollevato un enorme interesse tra appassionati e addetti ai lavori. L’autore del leak è il canale YouTube russo Wylsacom, lo stesso che in passato aveva mostrato in anticipo il MacBook Pro con chip M4. Questa volta, il protagonista è il nuovo tablet di punta della linea iPad, che nelle immagini si mostra in tutto il suo design, accompagnato persino da benchmark dettagliati del nuovo chip Apple M5.
Secondo quanto emerso, il dispositivo mantiene un aspetto molto simile al modello precedente con chip M4, ma porta con sé novità tecniche che potrebbero fare la differenza nell’uso quotidiano. Scopriamo insieme tutte le informazioni trapelate.
Guarda il video unboxing in anteprima
iPad Pro M5: Design quasi identico, ma con alcuni dettagli da chiarire
Il design dell’iPad Pro M5, mostrato chiaramente nel video, ricalca quasi alla perfezione quello del modello M4. La scocca resta sottilissima, con bordi piatti e linee estremamente minimali. Sul retro si conferma la presenza di una singola fotocamera, scelta che ormai sembra consolidata per la serie Pro.
Un punto ancora incerto riguarda invece la parte frontale: secondo precedenti indiscrezioni, Apple starebbe lavorando a un sistema con doppia fotocamera anteriore, ma nel video non si riesce a capire con precisione se questa novità sia stata effettivamente implementata. Non è quindi escluso che Apple possa mantenere una singola lente frontale, rinviando la vera novità a un modello successivo.
Altri dettagli curiosi riguardano il packaging: la scatola risulta più sottile rispetto a quella del modello precedente e, dettaglio insolito, sul retro del dispositivo manca qualsiasi scritta esplicita “iPad Pro”. Una scelta che potrebbe essere legata a prototipi pre-produzione o a nuove decisioni di design.
Nuove funzioni Siri in arrivo con iOS 26.1: ecco cosa cambia
Prestazioni del nuovo chip M5: i benchmark parlano chiaro
La novità più importante riguarda naturalmente il chip Apple M5. Nei test mostrati nel video, il processore si presenta con una CPU a 9 core, esattamente come il chip M4. Tuttavia, i risultati nei benchmark Geekbench evidenziano un salto prestazionale:
• circa il 10% in più nelle performance single-core;
• fino al 15% in più nei test multi-core.
Questi miglioramenti potrebbero sembrare contenuti, ma in realtà confermano l’approccio graduale di Apple, che mira a potenziare le prestazioni senza compromettere l’efficienza energetica. Non bisogna dimenticare che gli iPad Pro sono spesso utilizzati per attività professionali come il montaggio video, l’editing fotografico o la grafica 3D, e anche incrementi relativamente piccoli possono tradursi in un workflow molto più fluido.
Più RAM nei modelli base: un salto di qualità atteso
Un altro dettaglio emerso dal video riguarda la memoria RAM. L’iPad Pro M5 da 256 GB mostrato nella clip integra ben 12 GB di RAM. Si tratta di un netto passo avanti rispetto all’iPad Pro M4, dove i tagli da 256 GB e 512 GB offrivano soltanto 8 GB di memoria, lasciando i 16 GB esclusivi per i modelli con 1 TB e 2 TB di archiviazione.
Questo cambiamento indica che Apple ha deciso di potenziare anche i modelli di base, rendendoli più competitivi e pronti a gestire meglio le funzioni legate ad Apple Intelligence, introdotte con iOS e iPadOS 26. Per chi utilizza l’iPad Pro in ambito creativo o lavorativo, avere più RAM di default significa meno rallentamenti, multitasking più fluido e maggior longevità del dispositivo.
iPadOS 26 a bordo, ma non l’ultima versione su iPad Pro M5
Un dettaglio curioso emerso dall’unboxing riguarda il software installato: il dispositivo trapelato eseguiva iPadOS 26.0 e non iPadOS 26.0.1, già disponibile per il pubblico. Questo fa pensare che si tratti di unità prodotte prima del rilascio della versione più aggiornata, oppure che Apple stia utilizzando build interne dedicate ai test. In ogni caso, al momento del lancio ufficiale, i nuovi iPad Pro M5 arriveranno certamente con l’ultima versione del sistema operativo disponibile.
Uscita attesa per ottobre
Le indiscrezioni suggeriscono che Apple presenterà ufficialmente l’iPad Pro M5 durante il mese di ottobre. L’azienda potrebbe sfruttare un evento dedicato agli iPad e ai Mac, come spesso avviene in autunno, oppure optare per un semplice comunicato stampa sul proprio sito ufficiale.
Al momento, le uniche certezze sono che il nuovo modello porterà miglioramenti prestazionali, un incremento della RAM e lo stesso design ultra-sottile già apprezzato con l’M4. Non sono attesi cambiamenti significativi sul fronte del display, mentre le vere innovazioni hardware, come un pannello OLED o una nuova fotocamera frontale, potrebbero arrivare solo nei modelli del 2026 o 2027.
Questo leak, seppur non confermato da Apple, fornisce uno sguardo molto dettagliato sull’iPad Pro M5. La conferma della CPU a 9 core, dei benchmark più performanti e della RAM maggiorata nei modelli base fa pensare che Apple punti a rafforzare ulteriormente la linea iPad Pro come strumento professionale, mantenendo un design ormai consolidato.
La scelta di non cambiare troppo sul fronte estetico potrebbe deludere alcuni utenti che aspettavano un rinnovamento più radicale, ma al tempo stesso garantisce continuità e compatibilità con gli accessori già esistenti. Con Apple Intelligence sempre più integrata nei flussi di lavoro e una maggiore potenza a disposizione, l’iPad Pro M5 si prepara a diventare uno dei tablet più completi e performanti sul mercato.
Se le indiscrezioni verranno confermate, l’attesa sarà breve: ottobre potrebbe essere il mese in cui Apple alzerà ufficialmente il sipario. Fino ad allora, questo video di unboxing resta una delle fonti più attendibili e concrete sulle novità in arrivo.
[fonte]