OpenAI lancia Sora su iPhone: la nuova app che trasforma testi e immagini in video con l’intelligenza artificiale.
OpenAI ha appena lanciato Sora, la sua seconda applicazione ufficiale per iPhone dopo ChatGPT. Si tratta di un nuovo strumento di creazione video basato sull’intelligenza artificiale, che consente di trasformare semplici testi e immagini in contenuti audiovisivi realistici e creativi. L’app è già disponibile su App Store, ma per il momento il suo utilizzo richiede un accesso speciale riservato a un numero limitato di utenti.
Scarica l’app ufficiale da questo link
Come funziona Sora su iPhone?
L’obiettivo di Sora è semplice: permettere a chiunque di creare video in pochi secondi partendo da una frase, una descrizione o un’immagine. Grazie alle più recenti tecnologie AI sviluppate da OpenAI, è possibile ottenere risultati che spaziano da scene cinematografiche ad animazioni in stile anime, passando per video fotorealistici o completamente surreali.
Secondo le note di rilascio, Sora è in grado di:
• generare video completi con audio in pochi istanti a partire da un prompt;
• permettere la collaborazione con amici e la possibilità di inserirsi direttamente all’interno delle scene;
• scegliere lo stile di rappresentazione tra vari generi, come cartone, realistico o cinematografico;
• modificare e remixare i video creati da altri utenti, personalizzandoli con nuovi elementi e atmosfere;
• offrire un ambiente comunitario dove condividere e scoprire creazioni.
Un video svela in anteprima iPad Pro M5: prestazioni e novità
Un passo oltre ChatGPT e verso il futuro dei social
Il lancio di Sora arriva poche settimane dopo l’introduzione ufficiale di GPT-5, segnando la prima grande espansione di OpenAI nel campo della produzione video. L’app punta non solo a diventare uno strumento creativo per professionisti e appassionati, ma anche ad aprire la strada a un nuovo modo di concepire i contenuti sui social network.
Se ChatGPT ha reso popolare l’uso quotidiano dell’intelligenza artificiale per scrivere, studiare e lavorare, Sora potrebbe fare lo stesso con i video, rendendo virali creazioni generate in pochi secondi. L’impatto potenziale è enorme: dalle sfide creative alle collaborazioni tra utenti, fino a veri e propri progetti artistici realizzati esclusivamente con AI.
[fonte]