iOS 26.1: data di rilascio e tutte le novità in arrivo su iPhone

iOS 26.1 arriverà a fine ottobre con nuove funzioni, miglioramenti e correzioni. Ecco quando aspettarsi il prossimo aggiornamento per iPhone.

Apple ha appena rilasciato iOS 26.0.1 con una serie di correzioni importanti, ma lo sguardo degli utenti è già rivolto al prossimo aggiornamento più sostanzioso: iOS 26.1. Attualmente in fase di beta testing, questa versione porterà non solo ulteriori bug fix, ma anche nuove funzioni che renderanno l’esperienza su iPhone più completa.

Quando esce iOS 26.1?

La storia degli aggiornamenti Apple aiuta a prevedere con una certa precisione le date di rilascio. Negli ultimi anni, iOS 18.1 è stato rilasciato il 28 ottobre, iOS 17.1 il 25 ottobre e iOS 16.1 il 24 ottobre. Seguendo questo schema, iOS 26.1 dovrebbe arrivare intorno a lunedì 27 ottobre 2025, anche se non si esclude un lancio leggermente anticipato o posticipato di qualche giorno. In ogni caso, la finestra temporale più probabile è quella che va dalla settimana del 20 ottobre fino alla fine del mese.

Ecco le novità principali di iOS 26.1

Oltre a risolvere diversi bug segnalati dagli utenti con iOS 26 e 26.0.1, il nuovo aggiornamento introdurrà una serie di miglioramenti concreti. Apple Intelligence sarà esteso a otto nuove lingue, mentre la funzione di Live Translation con AirPods guadagnerà cinque lingue aggiuntive, rendendo la comunicazione ancora più immediata e universale. Non mancheranno poi novità per le app di sistema: su Apple Music arriverà una gesture swipe per cambiare brano più velocemente, l’app Foto vedrà un miglioramento nella gestione dei video con uno scrubber rivisto, mentre Calendario e Telefono riceveranno piccoli aggiornamenti grafici e funzionali.

Inoltre, si parla di alcune novità in arrivo per Siri, che potrebbe comprendere nuove opzioni AI molto presto.

Perché conviene aspettare?

Molti utenti stanno valutando se aggiornare subito a iOS 26 o attendere una versione più stabile. iOS 26.1 rappresenta proprio quel passo successivo che elimina gran parte dei bug iniziali e rende l’esperienza complessiva più fluida. Considerando anche le nuove funzioni legate all’intelligenza artificiale e i miglioramenti lato usabilità, l’aggiornamento si candida a essere uno dei più rilevanti di questa generazione. Restare aggiornati sarà quindi fondamentale non solo per la sicurezza, ma anche per sfruttare appieno le potenzialità introdotte da Apple.

[fonte]