Il nuovo MacBook Air M5 arriverà nel 2026: ecco data di uscita prevista, caratteristiche tecniche e miglioramenti di prestazioni.
Il MacBook Air M5 rappresenterà il prossimo passo evolutivo del portatile più popolare di Apple. Conosciuto per il suo design sottile, leggero e fanless, il MacBook Air continua a distinguersi grazie all’efficienza dei chip Apple Silicon. Dopo il lancio del modello M4 a marzo 2025, Bloomberg conferma che la nuova generazione è prevista per la primavera 2026, probabilmente a marzo, con un prezzo di partenza stabile a 999 dollari per il modello base.
Apple Glass: Apple punta tutto sugli occhiali per sfidare Meta
MacBook Air M5: più potenza ed efficienza
Il cuore del nuovo MacBook Air M5 sarà il chip Apple Silicon M5, realizzato con processo produttivo a 3 nanometri di TSMC. Le prime indiscrezioni, basate su benchmark trapelati da un iPad Pro M5 in fase di test, mostrano un incremento del 12-15% nelle prestazioni CPU e fino al 36% nella GPU rispetto al chip M4. Non si tratta di una rivoluzione architetturale, ma di un miglioramento incrementale che garantirà maggiore fluidità nelle operazioni quotidiane, tempi di risposta più rapidi e un’efficienza energetica superiore, con conseguente miglioramento della durata della batteria.
Design e display: poche novità nel breve periodo
Apple non dovrebbe introdurre cambiamenti radicali al design, mantenendo la linea elegante introdotta con l’M2 nel 2022. Il MacBook Air M5 sarà disponibile nei tagli da 13 e 15 pollici, con chassis in alluminio unibody e design fanless. Non è previsto il debutto dei pannelli OLED, riservato ai MacBook Pro a partire dal 2026/2027. Le novità possibili potrebbero riguardare la qualità della webcam, la connettività aggiornata con Wi-Fi 7 e Bluetooth LE Audio, e l’introduzione di una nuova colorazione, come accaduto con lo Sky Blue del modello M4.
Guardando al futuro: display Oxide TFT nel 2027
Secondo indiscrezioni provenienti dalla Corea, il vero salto tecnologico arriverà con il MacBook Air del 2027, che sarà dotato di pannelli LCD Oxide TFT. Questa tecnologia garantirà consumi ridotti, maggiore uniformità di luminosità e tempi di risposta più rapidi, migliorando nettamente la qualità visiva. Sarà un aggiornamento significativo rispetto agli attuali display a-Si, con benefici concreti nella fruizione di video, gaming e utilizzo quotidiano.
In definitiva, il MacBook Air M5 non rivoluzionerà l’estetica, ma offrirà un upgrade tangibile in termini di prestazioni e autonomia. Con la combinazione di maggiore potenza, design collaudato e prezzo competitivo, resterà uno dei notebook più apprezzati del catalogo Apple, perfetto per studenti, professionisti e chi cerca un portatile bilanciato e affidabile.
[fonte]