Apple Glass: in arrivo nel 2026 con Siri e funzioni AI

Le Apple Glass arriveranno nel 2026: ecco le cinque funzioni chiave attese, tra design fashion, Siri evoluto e funzioni AI avanzate.

Apple sta accelerando lo sviluppo delle sue prime Apple Glass, occhiali smart destinati a competere direttamente con le Meta Ray-Ban Display. Dopo la decisione di sospendere momentaneamente i lavori sulla prossima versione di Vision Pro, l’azienda vuole concentrare risorse e ingegneri su un prodotto indossabile più leggero, pratico e accessibile, con debutto previsto entro la fine del 2026.

Apple Glass: Design e stile al centro

Le Apple Glass non saranno semplicemente un gadget tecnologico, ma anche un accessorio di moda, come avvenuto per le prime versioni di Apple Watch. Apple prevede di offrire diversi modelli di montatura, vari materiali per le aste e colori differenti, così da adattarsi a più gusti ed esigenze. Pur dovendo integrare batteria, chip e fotocamere, l’obiettivo sarà mantenere un design sottile e raffinato, in linea con l’identità estetica del brand.

Siri come cuore dell’esperienza

Uno dei pilastri delle nuove Apple Glass sarà Siri di nuova generazione, basato su modelli linguistici avanzati. L’assistente vocale sarà in grado di comprendere richieste complesse, rispondere a domande, tradurre lingue in tempo reale e persino riconoscere oggetti, luoghi, piante e animali grazie all’integrazione con Visual Intelligence. Potrà inoltre offrire istruzioni contestuali, suggerimenti visivi tramite audio, riprodurre musica o podcast, inviare messaggi e facilitare le chiamate. Il lancio della nuova Siri è previsto per la primavera 2026, in concomitanza con i primi test delle Apple Glass.

Funzioni attese sugli Apple Glass

Secondo i rumor, le prime Apple Glass non avranno ancora un display integrato, a differenza degli ultimi modelli Meta. Tuttavia, offriranno molte funzioni di AI e connettività, tra cui:

• Scattare foto e registrare video
• Riprodurre audio (musica, podcast, audiolibri)
• Fornire indicazioni stradali
• Rispondere a domande contestuali
• Descrivere ciò che circonda l’utente
• Identificare piante, animali e punti di interesse
• Effettuare chiamate e inviare messaggi
• Tradurre lingue in tempo reale

Queste capacità renderanno le Apple Glass un vero strumento multifunzionale, capace di integrarsi con la vita quotidiana.

Dipendenza dall’iPhone e autonomia

Le Apple Glass monteranno un chip Apple derivato da quello degli Apple Watch, ma non saranno completamente indipendenti: sarà necessario un collegamento con l’iPhone per sfruttare appieno le funzioni AI e garantire prestazioni elevate. Questo approccio, però, dovrebbe permettere di ottimizzare la batteria, evitando consumi eccessivi e aumentando la durata d’uso giornaliera.

Data di uscita e prezzo previsto

Secondo le indiscrezioni, le Apple Glass potrebbero essere presentate ufficialmente alla fine del 2026, con una disponibilità effettiva all’inizio del 2027. Sul fronte dei prezzi non ci sono certezze, ma è probabile che Apple voglia mantenersi competitiva rispetto alle Meta Ray-Ban Display, che partono da circa 380 dollari.

Le Apple Glass si preparano quindi a diventare il prossimo grande passo nel mondo dei dispositivi indossabili, unendo tecnologia, design e intelligenza artificiale in un accessorio che promette di ridefinire il futuro della realtà aumentata.

[fonte]