Nonostante iOS 26.0.1, molti utenti segnalano ancora cali di batteria e surriscaldamenti anomali su iPhone. Ecco la situazione aggiornata.
Come già successo con la prima versione, il nuovo rilascio di iOS 26.0.1 era atteso come il primo passo per migliorare i bug più fastidiosi di iOS 26, ma la situazione non sembra cambiata per molti utenti. Centinaia di segnalazioni continuano ad arrivare alla redazione di AppleZein: diversi modelli di iPhone, compresi i nuovi iPhone 17, soffrono ancora di autonomia ridotta e temperature anomale durante l’utilizzo quotidiano.
Sconto -24%: MacBook Air M4 (2025) ora a 949,00€
iOS 26.0.1: problemi segnalati dagli utenti
Dopo aver aggiornato a iOS 26.0.1, gli utenti lamentano batterie che si scaricano molto più rapidamente rispetto al passato e dispositivi che diventano caldi persino con attività leggere come la navigazione, l’uso dei social o la visione di video. In molti casi, la durata giornaliera è calata drasticamente, obbligando a ricariche aggiuntive. Le community online confermano che il fenomeno è ampio e non limitato a un solo modello di iPhone.
Quali sono le possibili cause?
Apple non ha ancora rilasciato un commento ufficiale, ma i problemi sembrano collegati a processi interni di ottimizzazione e alla gestione del nuovo design Liquid Glass, tanto amato e tanto odiato, che richiede più risorse e influisce sia sul calore generato sia sul consumo energetico. Alcuni utenti ipotizzano che il bug possa derivare anche da Apple Intelligence o da un conflitto con alcune app non ancora ottimizzate per iOS 26.
In attesa di nuovi fix su iPhone
Al momento, non esiste una soluzione definitiva se non attendere un ulteriore aggiornamento software, probabilmente con iOS 26.1, già in fase di beta testing. Nel frattempo, Apple consiglia di monitorare i consumi dalla sezione “Batteria” nelle impostazioni, evitare di usare l’iPhone sotto carica per lunghi periodi e mantenere aggiornate tutte le app. La speranza degli utenti è che il prossimo update possa finalmente risolvere questa situazione che, a oggi, continua a compromettere l’esperienza quotidiana di moltissimi iPhone.