La nuova versione di Siri potenziata da Apple Intelligence, prevista con iOS 26.4, non convince del tutto alcuni ingegneri interni di Apple. Secondo quanto riportato da Mark Gurman nel suo consueto report “Power On” per Bloomberg, alcuni dipendenti del team software avrebbero espresso preoccupazioni sulle prestazioni e l’affidabilità del nuovo assistente vocale.
Dubbi interni sul nuovo Siri di iOS 26.4
Come già anticipato diverse settimane fa da Mark Gurman di Bloomberg News, Apple sta lavorando a una profonda revisione di Siri, integrandolo con le funzioni di Apple Intelligence — il sistema di intelligenza artificiale proprietario che debutta gradualmente su iPhone, iPad e Mac.
Tuttavia, secondo Gurman, non tutti i dipendenti Apple sarebbero soddisfatti dei risultati ottenuti finora, anche se non sono stati specificati i problemi tecnici riscontrati.
Quando arriva iOS 26.4?
L’aggiornamento iOS 26.4 è atteso per la primavera 2026, tra marzo e aprile, lasciando quindi ad Apple ancora alcuni mesi per ottimizzare Siri e risolvere eventuali criticità.
Il nuovo assistente dovrebbe finalmente integrare le tre funzioni principali annunciate alla WWDC 2024:
• Consapevolezza su schermo, per riconoscere ciò che l’utente sta visualizzando e agire di conseguenza.
• Contesto personale, per comprendere le informazioni basandosi su email, messaggi e calendario.
• Controlli in-app, che permetteranno di gestire le app con comandi vocali avanzati.
I ritardi e le aspettative
Il nuovo Siri avrebbe dovuto debuttare già con iOS 18.4, ma Apple decise di rinviare la funzione per migliorarne la stabilità e la precisione.
Durante l’estate 2025, il CEO Tim Cook ha dichiarato che l’azienda sta facendo “buoni progressi” con la nuova versione di Siri e che il rilascio resta previsto per il 2026.
Tuttavia, Gurman sottolinea che se i problemi interni dovessero persistere, anche la release di iOS 26.4 potrebbe subire ulteriori ritardi, rinviando così il lancio della versione “intelligente” di Siri a una release successiva.
Un punto di svolta per Siri e Apple Intelligence
Il nuovo Siri rappresenta uno dei pilastri centrali della strategia AI di Apple, e la sua integrazione con Apple Intelligence determinerà la reale competitività dell’azienda nel settore dell’intelligenza artificiale, in risposta a Google Gemini, ChatGPT e altre soluzioni concorrenti.
Apple punta a rendere Siri più naturale, contestuale e utile nella vita quotidiana, capace di comprendere richieste complesse e gestire più azioni in sequenza.
Resta da capire se i miglioramenti saranno all’altezza delle aspettative — e se il debutto non subirà ulteriori slittamenti.
[fonte]