WhatsApp avvertirà gli utenti truffati: ecco il nuovo avviso

Come riportato da 9to5Mac, sulla base di un comunicato ufficiale di Meta, WhatsApp introdurrà un nuovo sistema di avvisi anti-truffa per proteggere gli utenti che condividono lo schermo durante le videochiamate con contatti sconosciuti.

La funzione mira a contrastare un tipo di frode sempre più diffuso, in cui i truffatori si fingono operatori di banche o aziende, inducendo le vittime a rivelare inconsapevolmente dati bancari o codici di verifica.

Meta e WhatsApp uniscono le forze contro le truffe

Dopo aver aggiunto un nuovo limite per l’invio dei messaggi continui e di spam, secondo quanto dichiarato da Meta, l’app di messaggistica mostrerà un avviso automatico ogni volta che un utente tenta di avviare una condivisione schermo con un contatto sconosciuto, avvertendo dei possibili rischi legati alla privacy e alla sicurezza.

“Su WhatsApp stiamo lanciando avvisi quando tenti di condividere lo schermo con un contatto sconosciuto.

Sappiamo che i truffatori possono fare pressione per ottenere dati bancari o codici di verifica. Con questo nuovo strumento, vogliamo aiutare gli utenti a riconoscere e bloccare queste truffe,” spiega Meta nel comunicato ufficiale.

Parallelamente, anche Facebook Messenger riceverà un aggiornamento con rilevamento avanzato delle truffe: se un contatto invia messaggi sospetti, verrà mostrato un avviso e l’utente potrà inviare la conversazione per una revisione automatica tramite intelligenza artificiale.

Come operano i truffatori su WhatsApp?

Negli ultimi mesi, i criminali informatici hanno iniziato a creare pagine Facebook e account falsi che si spacciano per i centri assistenza di banche, compagnie aeree e altri servizi.

Dopo aver individuato utenti che commentano problemi pubblicamente, i truffatori li contattano fingendosi addetti al supporto tecnico e chiedono di condividere lo schermo per “risolvere il problema”.

In realtà, lo scopo è intercettare informazioni sensibili, come numeri di conto, username e codici di verifica temporanei, che consentono di accedere ai profili e di svuotare conti correnti o account digitali.

Le raccomandazioni ufficiali di Meta

Meta ha accompagnato l’annuncio con alcune linee guida di sicurezza, invitando gli utenti a prestare maggiore attenzione a messaggi e chiamate sospette.

• Diffida dei messaggi non richiesti. Nessuna banca o azienda chiederà mai dati personali via chat o videochiamata.
• Evita di agire d’impulso. I truffatori cercano di creare urgenza o panico per spingerti a reagire.
• Usa solo canali ufficiali. Contatta il supporto clienti tramite il sito ufficiale o i numeri verificati.
• Non condividere mai lo schermo se non sei assolutamente certo dell’identità dell’interlocutore.

Meta consiglia anche di informare amici e familiari meno esperti, spesso le vittime più frequenti di queste frodi digitali.

Una misura importante per la sicurezza globale

Con oltre 3 miliardi di utenti attivi, WhatsApp è una delle piattaforme più utilizzate al mondo, e per questo anche una delle più esposte a tentativi di frode.

L’introduzione di questi avvisi rappresenta un importante passo avanti nella protezione degli utenti, mentre Meta continua a sviluppare sistemi di intelligenza artificiale anti-truffa per WhatsApp e Messenger.

[fonte]