iPhone Air: ottima fotocamera, come conferma Tyler Stalman

Come riportato da Marcus Mendes di 9to5Mac, il fotografo professionista Tyler Stalman ha pubblicato la sua recensione approfondita della fotocamera dell’iPhone Air, analizzandola dal punto di vista di chi lavora quotidianamente con le immagini. Dopo aver testato i modelli iPhone 17 e iPhone 17 Pro, Stalman ha messo alla prova anche la nuova configurazione “single camera – multi lens” dell’iPhone Air, presentato da Apple durante l’evento Awe Dropping di settembre.

iPhone Air: Quattro focali in una sola fotocamera

Apple ha descritto la fotocamera dell’iPhone Air come “quattro obiettivi in tasca”, grazie alle sue lunghezze focali simulate da 26 mm, 28 mm, 35 mm e 52 mm, anche se ha recentemente ridotto la produzione, a causa delle scarse vendite.

Stalman ha verificato sul campo queste promesse, confrontando la resa con quella dell’iPhone 17 Pro.

Il risultato? Nessuna differenza evidente nella maggior parte delle situazioni quotidiane, con un’unica eccezione: un leggero effetto di sbavatura sui bordi nelle foto 1x.

Come spiega lo stesso Stalman:

“Sembra essere uno strano artefatto che non influisce troppo sull’immagine. Non voglio esagerare, ma vale la pena segnalarlo.”

Macro e teleobiettivo: dove l’iPhone Air mostra i suoi limiti

Uno dei principali punti di confronto tra iPhone Air e i modelli Pro riguarda la messa a fuoco ravvicinata e l’assenza del teleobiettivo.

Il fotografo sottolinea come la mancanza di una modalità macro renda più difficile scattare foto di soggetti molto vicini, e che chi è abituato allo zoom ottico sentirà la differenza.

Tuttavia, Stalman riconosce che la maggior parte degli utenti — il pubblico a cui l’iPhone Air è destinato — non noterà limiti significativi nell’uso quotidiano.

Compromessi professionali: ProRAW, Apple Log e USB

Nella sua recensione, Stalman evidenzia anche alcuni compromessi hardware e software rispetto ai modelli Pro:

• Nessun supporto a ProRAW e Apple Log, fondamentali per chi lavora con post-produzione professionale;
• Porta USB 2 invece di USB 3, che limita la velocità di trasferimento file;
• Assenza di alcune funzioni di gestione avanzata del colore.

Come afferma il fotografo:

“Sono caratteristiche che mancano solo ai professionisti. Ma come fotografo, devo dire che mi sono mancate.”

Guarda la recensione completa del fotografo

Una fotocamera sorprendente per la sua categoria

Nonostante questi limiti, Stalman definisce la fotocamera dell’iPhone Air una delle più versatili e bilanciate mai viste su un modello non Pro.

L’app Fotocamera offre una grande flessibilità nella composizione, un’ottima resa video, un audio chiaro e un Center Stage migliorato nella fotocamera frontale, utile per le videochiamate e i contenuti social.

iPhone Air è “il punto d’incontro perfetto”

In chiusura, Stalman descrive l’iPhone Air come “il perfetto compromesso tra portabilità, qualità e semplicità”, un dispositivo pensato per chi ama fotografare senza entrare nel mondo dei tool professionali.

Pur non raggiungendo le capacità estreme dell’iPhone 17 Pro, offre risultati eccellenti per la maggior parte degli utenti e si distingue per la coerenza cromatica e la qualità del sensore.

[fonte]