Come riportato da Juli Clover di MacRumors, OpenAI ha annunciato ufficialmente il lancio di ChatGPT Atlas, un browser web intelligente progettato per integrare direttamente le funzioni di ChatGPT all’interno della navigazione. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: trasformare il modo in cui interagiamo con Internet, grazie a un assistente AI sempre attivo in grado di comprendere, riassumere, rispondere e persino agire sui contenuti delle pagine web.
ChatGPT Atlas: browser costruito attorno all’intelligenza artificiale
Mentre Apple si dirige verso il primo chatbot concorrente con iOS 27, OpenAI descrive ChatGPT Atlas come un browser “costruito attorno alla domanda: E se potessi parlare con il tuo browser?”.
Il nuovo software, al momento disponibile solo in USA, include una barra laterale “Ask ChatGPT”, che permette di porre domande direttamente durante la navigazione, senza dover aprire il sito o l’app ChatGPT.
Tra le funzioni integrate:
• Riassunti automatici delle pagine web
• Confronto di prodotti e servizi online
• Analisi e spiegazione del codice sorgente
• Risposte contestuali ai contenuti visualizzati
• Editing e revisione di testi direttamente nel browser
Grazie alla memoria integrata, ChatGPT Atlas apprende progressivamente le preferenze dell’utente, offrendo risposte sempre più personalizzate nel tempo.
Una nuova esperienza di ricerca e produttività
Quando si effettua una ricerca, il browser mostra prima una risposta basata su ChatGPT, ma offre anche schede rapide per risultati tradizionali, immagini e altre opzioni.
La sidebar AI resta sempre visibile durante la navigazione, trasformando l’esperienza in una conversazione continua con l’assistente.
Inoltre, Atlas include Operator, l’agente AI di OpenAI in grado di eseguire azioni reali sul web, come:
• Prenotare ristoranti o voli
• Ordinare la spesa
• Creare liste d’acquisto da ricette online
• Compilare moduli in automatico
Un’altra novità è Cursor Chat, che consente di modificare testi direttamente all’interno del browser, come un correttore in tempo reale.
Design classico, potenza moderna per ChatGPT Atlas
Nonostante le funzioni avanzate, l’interfaccia resta familiare e minimalista, con schede, preferiti, cronologia e gestione password.
Il design ricorda Safari e Chrome, ma con un tocco moderno e una barra di ricerca potenziata da ChatGPT.
ChatGPT Atlas è già disponibile per macOS, mentre le versioni per iOS, Android e Windows arriveranno nelle prossime settimane.
Una sfida diretta ad Apple e Google
Con questo lancio, OpenAI entra direttamente in concorrenza con Safari e Chrome, portando la sfida dell’intelligenza artificiale nel cuore della navigazione web.
Al momento, Safari non include ancora funzioni AI, mentre Chrome ha già introdotto strumenti basati su Gemini.
Con OpenAI, Google e Perplexity in prima linea, Apple potrebbe presto essere costretta a potenziare Safari con Siri e Apple Intelligence per non restare indietro.
ChatGPT Atlas è disponibile da oggi per Mac, e promette di ridefinire l’esperienza di navigazione intelligente.
[fonte]