iPad Fold: arrivo nel 2029, ma costo trai i 3.000 ed i 4.000$

Secondo un nuovo report di Mark Gurman di Bloomberg, Apple sta lavorando a un iPad pieghevole da 18 pollici, chiamato internamente iPad Fold, ma il progetto sembra essere tutt’altro che vicino al debutto. Fonti vicine all’azienda parlano infatti di un prezzo intorno ai 3.000 / 4.000 dollari e di un possibile lancio non prima del 2029, a causa di difficoltà tecniche e di design ancora irrisolte.

iPad Fold: il primo tablet pieghevole di Apple

Anche se un ipotetico iPhone Fold sembra essere davvero vicino, Bloomberg News spiega che Apple lavora al progetto iPad pieghevole da diversi anni, ma il percorso è stato tutt’altro che lineare.

Il nuovo iPad Fold sarebbe dotato di un pannello da 18 pollici sviluppato in collaborazione con Samsung Display, pensato per ridurre al minimo la piega visibile tipica dei dispositivi pieghevoli.

L’obiettivo di Apple è creare un prodotto innovativo, in grado di unire potenza, versatilità e design, seguendo la stessa filosofia che guiderà il futuro iPhone Fold, previsto invece per il 2026.

Perché iPad Fold è stato rinviato al 2029?

Inizialmente, l’iPad Fold era previsto per il 2028, ma i problemi legati a peso, caratteristiche e tecnologia del display avrebbero costretto Apple a rinviare tutto di almeno un anno.

Secondo Gurman, il prototipo attuale pesa circa 1,6 kg, ovvero quasi tre volte più di un normale iPad Pro, rendendolo difficile da utilizzare come tablet portatile.

L’azienda starebbe lavorando su nuovi materiali e un sistema di cerniere più leggero per ridurre il peso complessivo senza compromettere la resistenza del dispositivo.

Un iPad che si apre come un MacBook

Il design del futuro iPad Fold ricorderà quello di un MacBook da 13 pollici, ma con uno schermo pieghevole che sostituirà completamente tastiera e trackpad.

A differenza del futuro iPhone Fold, il tablet non avrà uno schermo esterno quando è chiuso: sarà quindi un dispositivo pensato più per la produttività e l’intrattenimento che per l’uso quotidiano in mobilità.

Dal punto di vista concettuale, si tratterebbe di un ibrido tra iPad e MacBook, capace di sfruttare la potenza dei chip Apple Silicon ma con un form factor totalmente nuovo per il mondo iPad.

Prezzo da MacBook Pro top di gamma

Con un costo stimato attorno ai 3.000 dollari, l’iPad Fold sarà probabilmente un prodotto di nicchia, destinato ai professionisti e agli utenti più appassionati di tecnologia.

Un prezzo così alto lo posizionerà al livello di un MacBook Pro M5 Max, lasciando intendere che Apple lo consideri più un dispositivo sperimentale che un successore diretto dell’iPad Pro.

Un confronto con l’attuale iPad Pro M5

Il nuovo iPad Pro M5, appena presentato da Apple, mantiene lo stesso design ultrasottile dell’M4 ma con prestazioni superiori e una maggiore efficienza energetica.

Rispetto a questo modello, l’iPad Fold rappresenterà una rivoluzione di design e concetto, ma difficilmente potrà sostituire gli iPad tradizionali nel breve periodo.

Il futuro pieghevole sarà pensato per un’altra categoria di utenti, forse per chi cerca un dispositivo “tutto in uno” tra tablet e laptop, piuttosto che un semplice schermo più grande.

Un progetto ambizioso ma lontano

Il fatto che Apple punti al 2029 per il debutto dell’iPad Fold indica che il progetto è ancora in fase di sviluppo avanzato, ma non definitivo.

L’azienda sta probabilmente lavorando a soluzioni strutturali e software dedicate, come una versione ottimizzata di iPadOS capace di adattarsi a un display pieghevole.

Se i tempi verranno rispettati, l’iPad Fold potrebbe rappresentare la più grande evoluzione del tablet Apple dalla sua nascita, ma fino ad allora il progetto resterà nel limbo dei sogni tecnologici più ambiziosi di Cupertino.

[fonte]