Dopo aver introdotto il nuovo MacBook Pro M5, Apple guarda già avanti con il futuro MacBook Pro M6, che secondo le ultime indiscrezioni rappresenterà una completa rivoluzione hardware e di design per la linea professionale dell’azienda. L’articolo originale, pubblicato da Tim Hardwick su MacRumors, rivela tutti i dettagli sui piani di Apple per il 2026 / 2027, confermati anche da fonti come Bloomberg, Ming-Chi Kuo e Omdia.
MacBook Pro M6 a 2 nm: più potenza e efficienza
Dopo il recente annuncio dei nuovi MacBook Pro M5, si inizia a parlare anche del nuovo chip M6, che dovrebbe essere il primo Mac ad utilizzare il processo produttivo a 2 nanometri di TSMC, con un salto prestazionale notevole rispetto agli attuali M5.
Apple adotterà probabilmente un pacchetto WMCM (Wafer-Level Multi-Chip Module), che permette di integrare CPU, GPU, DRAM e Neural Engine in un unico modulo più efficiente.
Questo cambiamento potrebbe offrire maggiori prestazioni, minori consumi e tempi di risposta ancora più rapidi, preparando il terreno anche per le future versioni “M6 Pro” e “M6 Max”.
Display OLED: addio Mini-LED
Secondo Ross Young e Mark Gurman, Apple introdurrà per la prima volta su MacBook Pro un display OLED.
I vantaggi sono evidenti:
• Contrasto infinito e neri assoluti;
• Colori più vividi e realistici;
• Luminosità superiore;
• Minor consumo energetico, quindi più autonomia.
Il passaggio all’OLED permetterà anche un design più sottile e leggero, in linea con la nuova filosofia inaugurata con l’iPad Pro M4.
Nuovo design: più sottile e moderno con MacBook Pro M6
Le nuove varianti, note internamente come K114 e K116, saranno i MacBook Pro più sottili di sempre.
Apple mira a combinare leggerezza e autonomia, senza sacrificare porte o prestazioni.
Dal 2021, i MacBook Pro sono diventati più spessi per reintrodurre HDMI, SD e MagSafe, ma nel 2026 Apple dovrebbe riuscire a rendere il notebook più compatto senza rinunce funzionali.
Addio notch: arriva la fotocamera “punch-hole”
Secondo la roadmap di Omdia, i MacBook Pro M6 abbandoneranno definitivamente il notch per una fotocamera frontale integrata in un foro (punch-hole).
Un approccio simile alla Dynamic Island degli iPhone, che libera completamente la barra dei menu macOS e offre un look più immersivo.
5G integrato: il primo Mac con connettività cellulare
Bloomberg riporta che Apple sta valutando di portare la connettività 5G anche su Mac, grazie al nuovo modem C2 di prossima generazione.
Si tratterebbe del primo MacBook Pro con SIM integrata, capace di collegarsi alla rete mobile anche senza Wi-Fi, una svolta per i professionisti in movimento.
Touch screen e cerniera rinforzata
Per la prima volta, il MacBook Pro adotterà un display touch OLED, con tecnologia on-cell, cioè sensori tattili integrati direttamente nel pannello.
L’analista Ming-Chi Kuo afferma che questa scelta nasce dall’osservazione di come gli utenti iPad interagiscono con lo schermo, unendo produttività e intuitività.
Apple ha inoltre progettato una cerniera rinforzata per evitare oscillazioni o vibrazioni durante il tocco, migliorando la stabilità e la resistenza del display.
Prezzo e uscita MacBook Pro M6
Il nuovo MacBook Pro M6 dovrebbe debuttare tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, secondo Bloomberg e Omdia.
I prezzi aumenteranno sensibilmente a causa delle nuove tecnologie:
• Modello 14″ M6 Pro: da circa 2.299 $;
• Modello 16″ M6 Pro / M6 Max: da circa 2.799 $.
Si tratta di un incremento di diverse centinaia di dollari rispetto all’attuale generazione M5, ma in linea con i progressi tecnici previsti.
Il MacBook Pro M6 sarà il portatile Apple più avanzato di sempre, con chip 2 nm, OLED, touch screen, 5G integrato e un design completamente rinnovato.
Un prodotto che segnerà l’inizio di una nuova era per Mac, dove potenza, portabilità e interazione touch convivranno in un unico dispositivo premium.
[fonte]