Secondo quanto riportato da Bloomberg e dalla giornalista Juli Clover, Apple sta lavorando per estendere la tecnologia OLED a un numero sempre maggiore di dispositivi, tra cui iPad mini, iPad Air, MacBook Pro e MacBook Air. Dopo aver introdotto con successo i pannelli OLED sulla linea iPad Pro, Apple è pronta a espandere la stessa tecnologia anche ai modelli più economici e ai portatili, rendendo gli schermi più luminosi, efficienti e con colori ancora più realistici.
iPad mini OLED nel 2026
Il nuovo iPad mini, previsto per il 2026, sarà il primo modello compatto di Apple a montare un display OLED.
Oltre al nuovo pannello, Bloomberg conferma anche un design più resistente all’acqua, simile a quello degli iPhone, con una scocca sigillata e un nuovo sistema di altoparlanti senza fori.
Questo aggiornamento renderà l’iPad mini più versatile per l’uso quotidiano e in ambienti umidi, come bagno, cucina o piscina.
Leggi anche iPad mini 2026: in arrivo la resistenza all’acqua come iPhone.
iPad Air con OLED solo dal 2027
L’iPad Air continuerà a utilizzare un display LCD nel modello previsto per la primavera 2026, ma l’arrivo della tecnologia OLED è già pianificato per il 2027.
Quando ciò accadrà, tutti i principali iPad – Pro, Air e mini – condivideranno la stessa tecnologia di schermo, offrendo contrasto infinito, neri perfetti e maggiore efficienza energetica.
Apple non avrebbe invece intenzione di portare l’OLED sull’iPad base, che resterà l’opzione economica con pannello LCD.
OLED anche su MacBook Pro e MacBook Air
Il MacBook Pro sarà tra i primi computer portatili Apple a passare a OLED, probabilmente già nel 2026, in occasione del prossimo grande aggiornamento hardware.
Successivamente, anche il MacBook Air riceverà il nuovo pannello, ma secondo Bloomberg non prima del 2028, poiché il modello previsto per la primavera 2026 continuerà ad avere uno schermo LCD.
Un futuro tutto OLED
Con l’introduzione graduale della tecnologia OLED su tutta la gamma, Apple punta a rendere gli schermi dei propri dispositivi più uniformi e di qualità superiore.
L’OLED garantisce colori più vividi, maggiore contrasto e consumi ridotti, oltre a un design più sottile grazie all’assenza di retroilluminazione.
Nel corso dei prossimi tre anni, Apple completerà così una delle transizioni più importanti della sua storia recente, portando lo stesso standard visivo su iPad e Mac.
[fonte]