OpenAI ha annunciato la disponibilità ufficiale in Italia di ChatGPT Atlas, il suo nuovo browser web basato sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è chiaro: trasformare il modo in cui navighiamo su Internet, rendendo ogni pagina un ambiente interattivo in cui l’AI non solo risponde, ma comprende, riassume e agisce.
ChatGPT Atlas: il primo browser costruito attorno all’intelligenza artificiale
Come confermato la scorsa settimana, OpenAI definisce Atlas come un browser “costruito attorno alla domanda: E se potessi parlare con il tuo browser?”.
All’interno dell’interfaccia, una nuova barra laterale “Ask ChatGPT” consente di interagire direttamente con l’assistente AI senza mai lasciare la pagina web visualizzata.
Tra le funzioni integrate più interessanti:
• Riassunti automatici dei contenuti delle pagine web
• Confronto di prodotti e recensioni online
• Analisi e spiegazione del codice sorgente
• Risposte contestuali ai testi visualizzati
• Editing e revisione dei testi in tempo reale
Grazie alla memoria contestuale, Atlas apprende progressivamente le preferenze dell’utente, offrendo risposte più pertinenti e personalizzate nel tempo.
Scopri anche Sconto -50%: Lampadina Smart Philips Hue ora a 15,99€.
Una nuova esperienza di ricerca e produttività
Quando si effettua una ricerca, Atlas mostra prima una risposta diretta generata da ChatGPT, seguita dai risultati tradizionali suddivisi in schede per testo, immagini e notizie.
La barra laterale resta sempre attiva, trasformando la navigazione in una conversazione continua con l’assistente AI.
Inoltre, è incluso Operator, l’agente intelligente di OpenAI capace di eseguire azioni reali sul web come:
• Prenotare voli e ristoranti
• Fare la spesa online
• Creare liste d’acquisto automatiche da ricette
• Compilare moduli e form in modo autonomo
Un’altra novità esclusiva è Cursor Chat, che permette di modificare testi e paragrafi direttamente nel browser, agendo come un correttore smart in tempo reale.
Design classico, potenza moderna
Pur introducendo un’AI completa, ChatGPT Atlas mantiene un’interfaccia semplice e familiare, simile a quella di Safari o Chrome.
Ritroviamo schede, preferiti, cronologia e gestione password, ma con una barra di ricerca potenziata da ChatGPT che rende ogni interazione più veloce e naturale.
Disponibilità e versioni di ChatGPT Atlas
ChatGPT Atlas è già disponibile al download su macOS, mentre le versioni per iOS, Android e Windows arriveranno nelle prossime settimane.
L’applicazione può essere scaricata direttamente dal sito di OpenAI o tramite Mac App Store.
Una sfida diretta ad Apple e Google
Con il lancio di Atlas, OpenAI entra ufficialmente in concorrenza diretta con Safari e Chrome, portando l’intelligenza artificiale al centro della navigazione quotidiana.
Mentre Chrome ha già integrato strumenti basati su Gemini, Safari rimane ancora privo di funzioni AI — una lacuna che Apple dovrà colmare con Siri e Apple Intelligence su iOS 27 per restare competitiva.
ChatGPT Atlas rappresenta così il primo vero browser conversazionale, capace di unire ricerca, assistenza e produttività in un’unica piattaforma intelligente.
Un passo deciso verso il futuro della navigazione web — e una sfida aperta ad Apple e Google.