Il 2026 potrebbe essere l’anno della svolta per Apple: secondo diverse fonti affidabili, l’azienda è pronta a lanciare il suo primo iPhone pieghevole, noto internamente come iPhone Fold. Dopo anni di brevetti, prototipi e indiscrezioni, il progetto sembra finalmente vicino alla produzione di massa.
iPhone Fold: Design e meccanismo pieghevole
Stando ai report di Bloomberg e Ming-Chi Kuo, il nuovo iPhone Fold adotterà un design a libro, simile al Galaxy Z Fold di Samsung.
Il dispositivo dovrebbe misurare 9–9,5 mm da chiuso e circa 4,5–4,8 mm da aperto, con una struttura ultrasottile in titanio e acciaio inossidabile per garantire robustezza e leggerezza.
Apple avrebbe scelto una cerniera in metallo liquido, una tecnologia che riduce pieghe e stress del display, migliorando la durata nel tempo.
Leggi anche iPad Fold: arrivo nel 2029, ma costo trai i 3.000 ed i 4.000$.
Display: doppio schermo con tecnologia anti-piega
Il nuovo iPhone Fold dovrebbe integrare due display OLED:
• Schermo esterno: 5,5 pollici, perfetto per l’uso quotidiano in modalità chiusa
• Schermo interno: 7,8 pollici, quasi quanto un mini iPad, con risoluzione 2.713 x 1.920 pixel
Fonti asiatiche riportano che Apple utilizzerà una lastra metallica sotto lo schermo pieghevole, in grado di distribuire uniformemente la pressione per evitare pieghe visibili.
Fotocamere: qualità da iPhone Pro
Secondo il leaker Digital Chat Station, il foldable integrerà quattro fotocamere totali:
• Due sensori posteriori da 48 megapixel
• Una fotocamera frontale esterna punch-hole
• Una fotocamera interna sotto il display (USC)
Le prestazioni fotografiche dovrebbero quindi essere paragonabili a quelle degli attuali iPhone 17 Pro, ma con un sistema ottimizzato per le due modalità d’uso — chiusa e aperta.
Touch ID laterale e modem C2
Per questioni di spazio interno, Apple rinuncerà al Face ID, introducendo invece un Touch ID integrato nel tasto laterale, come su iPad Air e iPad mini.
A livello di connettività, il dispositivo sarà il primo a utilizzare il nuovo modem Apple C2, con supporto completo al 5G mmWave e assenza del carrello SIM fisico, come già avviene in diversi Paesi con gli iPhone 17.
Batteria e autonomia migliorata
Apple sta lavorando a celle ad alta densità, per massimizzare la capacità della batteria senza aumentare lo spessore.
Il display driver sarà più sottile, lasciando spazio a una batteria più grande, mentre l’efficienza energetica del chip A20 (realizzato a 2nm da TSMC) dovrebbe garantire prestazioni elevate e consumi ridotti.
Prezzo e colorazioni iPhone Fold
Il prezzo sarà da fascia ultra-premium:
Tra 2.000 e 2.500 dollari secondo la maggior parte delle fonti, con analisti UBS che ipotizzano una versione base attorno ai 1.800–2.000 dollari.
Apple starebbe testando solo due colorazioni, nero e bianco, ma altre varianti potrebbero arrivare successivamente.
Nonostante i costi, gli analisti si aspettano un’alta domanda iniziale, spinta dai collezionisti e dai fan Apple che vedono il Fold come un prodotto rivoluzionario.
Data di lancio iPhone Fold
Il pieghevole è attualmente in fase NPI (New Product Introduction) presso Foxconn, con la produzione di massa prevista per fine 2026.
Il lancio commerciale dovrebbe avvenire in autunno 2026, in contemporanea con la serie iPhone 18 Pro.
Tuttavia, alcune fonti giapponesi come Mizuho Securities non escludono un possibile rinvio al 2027, legato a test su cerniera e display.
[fonte]