Secondo quanto riportato da Bloomberg e dal giornalista Mark Gurman, Apple introdurrà per la prima volta un MacBook Air con display OLED nel corso del 2028, segnando un importante passo avanti nella transizione tecnologica dei display dei propri dispositivi.
Una transizione graduale verso OLED su tutta la gamma
Apple ha già adottato i display OLED sui modelli iPad Pro, ma secondo Gurman, il piano di Cupertino prevede un’espansione progressiva della tecnologia su:
• iPad mini.
• MacBook Pro.
• iPad Air.
• MacBook Air.
Il MacBook Air OLED arriverà dunque per ultimo, come parte della strategia di diffusione su tutti i prodotti premium del marchio. Non ci sono invece piani per portare la tecnologia OLED sull’iPad base, che continuerà a utilizzare pannelli LCD per contenere i costi.
Leggi anche Nuova Apple TV e HomePod mini in arrivo: ecco cosa aspettarsi.
Prima il MacBook Pro OLED con schermo touch
Apple aggiornerà il MacBook Pro con un display OLED già tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, e secondo Gurman e l’analista Ming-Chi Kuo, questo modello sarà anche il primo MacBook con schermo touch.
L’azienda starebbe quindi preparando una nuova generazione di portatili, capaci di offrire maggiore luminosità, contrasto e consumi ridotti, senza rinunciare all’esperienza tattile.
Quando arriva il MacBook Air OLED?
Il MacBook Air OLED sostituirà definitivamente la tecnologia LCD a partire dal modello del 2028, quando Apple introdurrà anche i chip M7.
Nel frattempo, la versione del 2026 con chip M5 continuerà a utilizzare il classico pannello LCD, pur beneficiando di miglioramenti prestazionali e di efficienza energetica.
Vantaggi della tecnologia OLED
Il passaggio a OLED offrirà diversi vantaggi:
• Colori più vividi e contrasto elevato, con neri assoluti e tonalità più naturali.
• Maggiore efficienza energetica, che consentirà una batteria più duratura.
• Spessore ridotto, rendendo il MacBook Air ancora più sottile e leggero.
• Supporto potenziale alla tecnologia touch, come nei futuri MacBook Pro OLED.
Una nuova era per i Mac
Con il MacBook Air OLED, Apple punta a uniformare l’esperienza visiva tra i dispositivi della gamma Mac e iPad, preparando il terreno a un ecosistema in cui la qualità del display e l’integrazione con Apple Intelligence diventeranno centrali.
[fonte]