Apple ha appena rilasciato la prima beta di iOS 26.2 per sviluppatori, e tra le novità più interessanti compare una nuova funzione dedicata alla personalizzazione della schermata di blocco. Si tratta di uno slider Liquid Glass, che permette di regolare la trasparenza dell’orologio dell’iPhone.
iOS 26.2: nuova personalizzazione per il Liquid Glass
Con questa nuova impostazione, Apple amplia ulteriormente il controllo sull’effetto Liquid Glass, una delle caratteristiche grafiche principali introdotte con iOS 26.
Se con iOS 26.1 era già stato aggiunto un semplice toggle nelle Impostazioni per scegliere tra le modalità Clear (trasparente) e Tinted (più opaca), con iOS 26.2 arriva una vera e propria barra di scorrimento (slider) che consente una regolazione continua.
Gli utenti possono ora scegliere con precisione quanto rendere trasparente o opaco l’orologio della schermata di blocco, spostando il cursore lungo tutto lo spettro visivo offerto da Liquid Glass.
Leggi anche iOS 26.1 disponibile per iPhone: Ecco tutte le novità.
Come funziona il nuovo slider su iOS 26.2?
Il nuovo slider è disponibile all’interno dell’interfaccia di modifica dello sfondo della schermata di blocco.
Per accedervi, basta:
1. Tenere premuto sulla schermata di blocco.
2. Toccare “Personalizza”.
3. Selezionare l’orologio.
4. Regolare la trasparenza tramite lo slider Liquid Glass.
La funzione è compatibile con tutti gli stili di font disponibili per l’orologio, ma — almeno per ora — Apple continua a consentire il ridimensionamento dell’orologio solo quando si utilizza il font predefinito.
Un piccolo passo verso una personalizzazione completa
L’introduzione dello slider Liquid Glass mostra chiaramente come Apple stia puntando a rendere iOS 26 più flessibile e personalizzabile, permettendo agli utenti di adattare lo stile visivo del proprio iPhone in base ai propri gusti.
Non è escluso che nei prossimi aggiornamenti beta di iOS 26.2 Apple possa estendere la possibilità di ridimensionare l’orologio anche con altri font o aggiungere ulteriori controlli estetici legati al Liquid Glass, già diventato uno degli elementi più iconici del nuovo design.
Con questa novità, la schermata di blocco dell’iPhone diventa ancora più dinamica, segno che Apple continua a perfezionare il suo linguaggio visivo “traslucido” introdotto con iOS 26, rendendolo sempre più protagonista dell’esperienza utente.
[fonte]