Apple ritira iOS 26.2 Beta 1 su alcuni iPhone: gravi problemi chip

Come riportato da MacRumors, Apple ha interrotto la firma digitale di iOS 26.2 Beta 1 per alcuni modelli di dispositivi, tra cui iPhone Air, iPhone 16e e le versioni cellulari di iPad Pro M5. La decisione è arrivata appena un giorno dopo il rilascio ufficiale della beta agli sviluppatori, e sembra essere legata a un problema tecnico individuato nei nuovi modem cellulari progettati internamente da Apple.

Apple blocca temporaneamente iOS 26.2 Beta 1

Secondo le informazioni fornite, la build iniziale di iOS 26.2 e iPadOS 26.2 non può più essere installata su specifici dispositivi dotati del modem Apple C1 o C1X, che rappresentano la nuova generazione di chip dedicati alla connettività mobile.
Questa misura impedisce l’installazione o il downgrade a quella versione per gli utenti che non l’hanno ancora scaricata, bloccando di fatto l’aggiornamento fino a nuovo ordine.

Nonostante l’aggiornamento continui ad apparire nel pannello Aggiornamento Software per i membri iscritti al programma beta, l’installazione fallisce automaticamente al momento della verifica, segnalando un errore generico di compatibilità.

Leggi anche iOS 26.2: UE colpisce ancora! Rimossa funzione chiave su iPhone.

Quali sono i modelli interessati?

La sospensione della firma riguarda i seguenti dispositivi:

• iPhone Air, il modello di fascia media presentato a settembre 2025, dotato di chip A19 e modem C1.
• iPhone 16e, la versione “Essential” della lineup di iPhone 16, equipaggiata anch’essa con modem C1X.
• iPad Pro M5 con connettività cellulare, che utilizza la stessa architettura modem e che, secondo alcuni sviluppatori, ha riscontrato gravi problemi di stabilità dopo l’installazione della beta.

Le versioni Wi-Fi-only di iPad Pro M5 e gli altri modelli di iPhone e iPad non risultano invece colpiti dal blocco.

iOS 26.2 Beta 1: Possibile bug nei nuovi modem Apple

Il motivo esatto di questa sospensione non è stato ancora confermato ufficialmente, ma le prime segnalazioni indicano un bug critico legato alla gestione del modem cellulare C1/C1X.
Diversi sviluppatori avrebbero segnalato blocchi improvvisi del sistema e in alcuni casi riavvii forzati in modalità di recupero (Recovery Mode).

Il noto analista Max Weinbach di Creative Strategies ha riportato su X (ex Twitter) che il suo iPad Pro M5 è entrato automaticamente in modalità di ripristino subito dopo l’installazione della beta, costringendolo a reinstallare iPadOS 26.1 tramite computer.

Apple avrebbe quindi deciso di ritirare completamente la build per evitare ulteriori danni o errori ai dispositivi non ancora aggiornati. Nelle ultime ore, infatti, l’aggiornamento non risulta più visibile nei canali beta ufficiali per i modelli interessati.

Cosa significa “stop alla firma”?

Quando Apple “smette di firmare” una versione di iOS, significa che i server di verifica dell’azienda non autorizzano più l’installazione o il downgrade verso quella build.
In pratica, anche se il file del firmware è ancora scaricabile, il dispositivo non può convalidarlo, impedendo l’avvio del processo di aggiornamento.

Questa pratica è comune in casi di bug gravi o vulnerabilità di sicurezza. Tuttavia, è raro che Apple blocchi una beta già distribuita pubblicamente, il che suggerisce che l’errore rilevato possa essere particolarmente serio o legato all’hardware.

Prossimi passi e aggiornamenti futuri

Al momento, non è noto quanto tempo impiegherà Apple per rilasciare una nuova build correttiva di iOS 26.2 e iPadOS 26.2 per i dispositivi interessati.
Le fonti interne parlano di una possibile Beta 1a o Beta 2 già in fase di compilazione, destinata a sostituire l’attuale versione difettosa entro pochi giorni.

Gli utenti che hanno già installato la beta su iPhone Air, iPhone 16e o iPad Pro M5 non devono compiere alcuna azione immediata, a meno che non riscontrino problemi di stabilità o connettività. In quel caso, è consigliato un ripristino a iOS 26.1 tramite Finder o iTunes, in attesa del rilascio della nuova beta firmata.

Una transizione delicata per i modem Apple

La sospensione evidenzia le difficoltà che Apple sta incontrando nel passaggio ai modem progettati internamente, un elemento chiave della sua strategia di indipendenza tecnologica.
Il modem C1, introdotto per la prima volta con la serie iPhone 16 e iPad Pro M5, segna la transizione dai chip Qualcomm verso una soluzione interamente sviluppata in casa. Tuttavia, come spesso accade nelle prime generazioni di un nuovo hardware, problemi di compatibilità software possono emergere durante le fasi di test.

Apple non ha ancora commentato ufficialmente la vicenda, ma si prevede che la prossima beta includerà ottimizzazioni mirate per garantire stabilità e performance migliori dei modem C1 e C1X.

La decisione di Apple di bloccare iOS 26.2 Beta 1 per determinati dispositivi rappresenta una misura di sicurezza necessaria, probabilmente motivata da un bug critico nella gestione dei nuovi modem cellulari.
L’azienda è già al lavoro su una build corretta, che verrà rilasciata nelle prossime settimane.

Restate sintonizzati su AppleZein.net per aggiornamenti in tempo reale su iOS 26.2, iPadOS 26.2 e tutte le novità relative alle nuove piattaforme software di Apple.

[fonte]