iOS 26.4: In arrivo la nuova Siri con Gemini: ecco come funzionerà

Come riportato da Bloomberg, Apple e Google sono ormai vicine alla firma di un accordo da circa 1 miliardo di dollari l’anno, che consentirà ad Apple di utilizzare una versione personalizzata del modello Gemini per alimentare la nuova Siri, in arrivo con iOS 26.4 tra marzo e aprile 2026.
Questo accordo segna una svolta epocale per l’assistente vocale di Cupertino, che diventerà finalmente una vera e propria piattaforma di intelligenza artificiale avanzata, profondamente integrata nell’ecosistema Apple.

iOS 26.4 con modello IA da 1,2 trilioni di parametri per Siri

Secondo le informazioni condivise da Bloomberg, Google fornirà ad Apple un modello IA da 1,2 trilioni di parametri, che sarà ospitato sui server Private Cloud Compute di Apple, garantendo privacy e sicurezza assolute.
Si tratta di una potenza di calcolo colossale, ben superiore agli attuali 150 miliardi di parametri dei modelli cloud Siri e ai soli 3 miliardi dei modelli locali integrati negli iPhone.

Un numero di parametri così elevato consentirà a Siri di comprendere contesti complessi, elaborare informazioni provenienti da più app e fornire risposte molto più naturali e coerenti. In pratica, la nuova Siri sarà in grado non solo di rispondere alle domande, ma anche di anticipare i bisogni dell’utente, agendo in modo proattivo.

Leggi anche iOS 26.4: 1 miliardo di dollari per Google Gemini su Siri AI.

L’architettura Mixture of Experts: come funziona

Il cuore del nuovo sistema sarà basato sull’architettura Mixture of Experts (MoE), già adottata dai principali modelli IA di nuova generazione.
Questo approccio divide il modello in diversi “esperti”, ognuno specializzato in un tipo di operazione — linguaggio, ragionamento, pianificazione o sintesi.

Quando Siri riceve un comando, non utilizza tutto il modello contemporaneamente, ma attiva solo gli esperti necessari per quel tipo di richiesta.
Ciò rende il sistema più veloce, efficiente e meno energivoro, mantenendo comunque prestazioni di livello altissimo.

Per esempio, un modello da 1,2 trilioni di parametri può essere suddiviso in 32 esperti, ma attivarne solo 3 o 4 per volta. In questo modo, Siri usa solo 75–150 miliardi di parametri attivi per ogni operazione, ottenendo la potenza di un modello gigantesco con la rapidità di uno molto più leggero.

iOS 26.4: Privacy e sicurezza garantite da Apple su Siri

Anche con l’integrazione di Gemini, la privacy resterà una priorità assoluta.
Apple farà eseguire il modello solo sui propri server Private Cloud Compute, impedendo qualsiasi accesso esterno da parte di Google o di terze parti.
Le richieste degli utenti verranno elaborate in modo anonimo e temporaneo, e i dati personali non lasceranno mai l’infrastruttura di Apple.

Le funzioni di base, come i comandi vocali o l’apertura di app, continueranno a essere gestite on-device, cioè direttamente su iPhone o iPad, mentre le operazioni più complesse sfrutteranno la potenza del cloud privato.

Le novità pratiche per gli utenti

La Siri di iOS 26.4 sarà molto più utile e personalizzata rispetto a quella attuale.
Potrà riassumere conversazioni o email, gestire flussi di attività tra app diverse e perfino comprendere intenzioni implicite — per esempio creare un promemoria dopo aver ricevuto un messaggio importante.

Sarà anche in grado di capire il tono delle richieste, adattando il linguaggio di risposta e imparando progressivamente dallo stile di interazione dell’utente.
In altre parole, Siri passerà dall’essere un semplice assistente vocale a diventare un vero collaboratore personale intelligente.

Il futuro di Apple Intelligence

Nonostante la partnership con Google, Apple non intende dipendere per sempre da Gemini.
Secondo le stesse fonti, l’azienda di Cupertino sta già sviluppando un modello IA proprietario da 1 trilione di parametri, che in futuro sostituirà completamente quello fornito da Google.

La nuova Siri sarà quindi il primo passo verso una piattaforma di Apple Intelligence totalmente indipendente, in grado di unire potenza, privacy e innovazione in un unico ecosistema distribuito tra cloud e dispositivo.

Restate sintonizzati su AppleZein.net per tutte le prossime novità su Siri, iOS 26.4 e Apple Intelligence.

[fonte]