Come riportato da MacRumors, sulla base di un nuovo report di JP Morgan Equity Research, la prossima generazione di iPhone — la serie iPhone 18 — introdurrà un importante salto di qualità nel comparto fotografico frontale. Tutti i modelli principali della gamma, compresi iPhone 18, iPhone 18 Pro, iPhone 18 Pro Max, iPhone Air 2 e il nuovo iPhone Fold, saranno dotati di una fotocamera frontale da 24 megapixel, un notevole passo avanti rispetto agli attuali 18 megapixel presenti su iPhone 17.
iPhone 18: la nuova fotocamera frontale da 24 megapixel
Secondo quanto emerso dal report, Apple avrebbe deciso di potenziare ulteriormente la qualità delle immagini e dei selfie con un sensore da 24 megapixel, garantendo scatti più dettagliati, ritratti più precisi e colori più naturali.
Questa novità coinvolgerà tutti i modelli principali della prossima gamma, inclusa la seconda generazione di iPhone Air e il primo iPhone pieghevole dell’azienda.
La fotocamera frontale, denominata internamente “Center Stage Camera”, continuerà a utilizzare un sensore quadrato introdotto con iPhone 17, capace di offrire un campo visivo più ampio per catturare ritratti e paesaggi anche tenendo il telefono in verticale.
Il nuovo sensore permetterà inoltre di migliorare la gestione dell’illuminazione e la profondità del volto, rendendo le foto più naturali anche in condizioni di scarsa luce.
Leggi anche iPhone 18 Pro: trapelano nuovi colori “Coffee, Burgundy e Purple”.
iPhone Fold: prima fotocamera sotto lo schermo da 24 megapixel
Il report di JP Morgan include anche informazioni sul tanto atteso iPhone Fold, che — secondo le fonti — sarà il primo dispositivo Apple dotato di una fotocamera sotto lo schermo da 24 megapixel, integrata nel display interno pieghevole.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione tecnologica: finora, le fotocamere sotto schermo presenti su smartphone Android hanno offerto risoluzioni modeste, spesso da 4 o 8 megapixel, con una qualità d’immagine limitata dalla presenza degli strati del display.
Apple, invece, avrebbe risolto questo problema grazie a un nuovo sistema ottico a sei lenti in plastica (6P), in grado di migliorare drasticamente la trasmissione della luce e la nitidezza dell’immagine.
Il risultato? Una fotocamera nascosta sotto lo schermo che può garantire foto nitide e dettagliate, mantenendo al tempo stesso un design completamente privo di notch o fori visibili.
Leggi anche iPhone Fold: tutto quello che sappiamo sul pieghevole di Apple.
Le caratteristiche tecniche e i compromessi
Nonostante l’innovazione, il report di JP Morgan sottolinea che Apple potrebbe aver dovuto rinunciare ad alcune tecnologie per mantenere il dispositivo compatto e leggero.
Tra queste, l’assenza del LiDAR scanner e della stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) sul modello pieghevole, che potrebbe invece affidarsi a un sistema di stabilizzazione digitale avanzato.
Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, l’iPhone Fold avrà un comparto fotografico composto da quattro fotocamere:
• Una fotocamera frontale esterna per i selfie rapidi,
• Una fotocamera interna sotto lo schermo,
• Due fotocamere posteriori da 48 megapixel ciascuna, realizzate in collaborazione con fornitori cinesi di nuova generazione.
Il dispositivo dovrebbe anche integrare Touch ID nel tasto laterale, abbandonando Face ID per motivi di spazio e di complessità ingegneristica.
Rilascio previsto e lineup 2026
Il report di JP Morgan suggerisce inoltre che, a partire dal 2026, Apple potrebbe modificare il ciclo di lancio degli iPhone, dividendo la lineup tra le uscite autunnali e primaverili.
• In autunno 2026, dovrebbero arrivare iPhone Air 2, iPhone 18 Pro, iPhone 18 Pro Max e iPhone Fold.
• Nella primavera 2027, invece, toccherà a iPhone 18 e iPhone 18e, con quest’ultimo che manterrà una fotocamera frontale da 12 megapixel, più economica ma comunque migliorata in gestione colore e HDR.
Questo cambio di strategia consentirebbe ad Apple di distribuire meglio la produzione e le campagne marketing durante l’anno, offrendo aggiornamenti più costanti ai diversi segmenti di mercato.
Una rivoluzione per la fotografia mobile
Con la transizione ai 24 megapixel su tutta la gamma e l’arrivo della prima fotocamera sotto schermo, Apple si prepara a una delle evoluzioni più importanti nella storia fotografica dell’iPhone.
La qualità dell’immagine, la resa dei colori e la luminosità saranno ai massimi livelli, mentre il design dei futuri dispositivi potrà finalmente liberarsi di notch e fori, offrendo un’esperienza visiva immersiva e uniforme.
Restate sintonizzati su AppleZein.net per tutte le prossime novità su iPhone 18, iPhone Air 2 e iPhone Fold, in arrivo nel 2026.