Come riportato da WABetaInfo, la nuova versione beta di WhatsApp per iPhone disponibile su TestFlight introduce un’impostazione inedita dedicata alla sicurezza: si chiama “Strict Account Settings” (impostazioni di account rigide), ed è pensata per offrire un livello di protezione superiore agli utenti che rischiano di essere presi di mira da attacchi informatici mirati.
Secondo la descrizione ufficiale all’interno dell’app, questa modalità attiva automaticamente una serie di “protezioni estreme” se l’utente ritiene di essere sotto potenziale rischio di hackeraggio.
WhatsApp: Come funziona la modalità “Strict Account Settings”
Una volta abilitata tramite Impostazioni → Privacy → Avanzate, WhatsApp applicherà automaticamente una serie di restrizioni progettate per limitare l’esposizione ai contatti sconosciuti e bloccare potenziali minacce.
Il messaggio introduttivo della funzione spiega chiaramente che, attivando questa modalità, “alcune impostazioni verranno bloccate” e che “la qualità delle chiamate potrebbe ridursi” — un compromesso necessario per garantire la massima sicurezza.
Leggi anche Rilasciato il nuovo WhatsApp per Apple Watch: Ecco le novità.
Le prime funzioni incluse in questa modalità sono:
• Blocco automatico di media e allegati provenienti da mittenti sconosciuti.
• Restrizioni su chi può contattarti o chiamarti, limitate ai contatti noti.
• Disattivazione dell’anteprima dei link per evitare phishing o malware.
• Notifiche di modifica dei codici di crittografia, per monitorare eventuali accessi sospetti.
• Silenzio automatico per le chiamate sconosciute, utile contro lo spam telefonico.
• Limitazione degli inviti ai gruppi, consentiti solo ai contatti approvati.
• Attivazione forzata della verifica in due passaggi, per una protezione extra.
• Riduzione della visibilità delle informazioni personali, come foto profilo e stato, per i contatti non riconosciuti.
Queste impostazioni, normalmente già presenti singolarmente nell’app, vengono ora attivate tutte insieme con un solo tocco, semplificando la gestione della sicurezza per gli utenti a rischio.
Chi dovrebbe usarla su WhatsApp?
Meta specifica che la nuova modalità è destinata solo a un numero limitato di utenti, in particolare a giornalisti, attivisti, politici, personalità pubbliche o persone che operano in contesti sensibili, dove gli attacchi mirati e le violazioni della privacy sono più probabili.
Per la maggior parte degli utenti, il livello standard di sicurezza di WhatsApp — già dotato di crittografia end-to-end e strumenti anti-spam — è considerato sufficiente.
Quando sarà disponibile?
Come accade per molte funzionalità in fase di test, WhatsApp non ha ancora comunicato una data precisa di rilascio ufficiale. Tuttavia, l’arrivo della funzione su TestFlight è un chiaro segnale che il rollout globale potrebbe essere vicino, probabilmente nei prossimi aggiornamenti pubblici dell’app.
Meta continua così ad ampliare il suo impegno verso la privacy, offrendo opzioni di protezione sempre più flessibili e personalizzabili per gli utenti che desiderano un controllo totale sulla sicurezza dei propri dati.
Resta aggiornato su AppleZein.net per tutte le novità sulle app più popolari di iPhone, inclusi i futuri aggiornamenti di WhatsApp e le sue nuove funzioni di sicurezza.
[fonte]