Come riportato da Bloomberg attraverso la newsletter Power On di Mark Gurman, Apple è già al lavoro sullo sviluppo di iOS 27, che arriverà nel corso del 2026 con tre importanti novità legate all’intelligenza artificiale.
Dopo il grande aggiornamento previsto con iOS 26.4 tra marzo e aprile 2026 — che porterà la nuova versione di Siri potenziata da Apple Intelligence — Apple sembra pronta a introdurre un’evoluzione ancora più ampia del suo ecosistema AI.
Le tre grandi novità AI di iOS 27
Secondo Gurman, Apple introdurrà in iOS 27 tre funzioni chiave destinate a ridefinire l’esperienza d’uso su iPhone:
1. Nuovo design visivo di Siri
La nuova versione dell’assistente vocale avrà un aspetto completamente ridisegnato, con una “personalità visiva” più interattiva e dinamica.
Apple starebbe testando un’interfaccia ispirata all’icona del Finder, capace di rendere Siri più espressiva e “umana” nell’interazione.
2. Motore di ricerca web basato su intelligenza artificiale
In arrivo anche un nuovo strumento di ricerca intelligente, capace di comprendere il linguaggio naturale e offrire risultati contestuali e sintetizzati dall’IA.
Questo sistema potrebbe rappresentare un’alternativa interna a Google Search, sfruttando la potenza dei modelli linguistici di Apple e la struttura di Private Cloud Compute, già introdotta con Apple Intelligence.
3. Agente AI per la gestione della salute
La terza grande novità sarà un’inedita estensione dell’app Salute, chiamata Health+, che integrerà un agente virtuale capace di analizzare dati sanitari, offrire consigli personalizzati e monitorare l’andamento del benessere dell’utente.
Si tratterebbe di uno dei primi AI chatbot medici integrati su larga scala, segnando un passo importante per Apple nel settore della salute digitale.
Leggi anche iOS 27 sarà ottimizzato per il nuovo iPhone Fold.
Siri, da iOS 26.4 a iOS 27: un’evoluzione in due fasi
Il report di Bloomberg chiarisce che il rinnovamento di Siri avverrà in due momenti distinti:
• Con iOS 26.4, previsto per marzo/aprile 2026, arriverà la nuova Siri basata su AI, con funzioni di sintesi, pianificazione e interazione naturale, alimentate da un modello sviluppato in collaborazione con Google Gemini.
• Con iOS 27, Apple introdurrà invece il nuovo design grafico di Siri, completando così la trasformazione visiva e funzionale dell’assistente.
Questa strategia permetterebbe ad Apple di gestire gradualmente le aspettative degli utenti, lanciando prima l’evoluzione tecnica e poi quella estetica.
Una nuova fase per Apple Intelligence
A differenza delle aggiunte minori viste con iOS 26, le novità previste per iOS 27 rappresentano pilastri fondamentali della strategia di Apple nel campo dell’intelligenza artificiale.
Il progetto Apple Intelligence, introdotto nel 2025, ha già mostrato il potenziale dei modelli linguistici locali e cloud per analisi, scrittura e riassunti intelligenti.
Con la prossima generazione, Apple punta a rendere l’intelligenza artificiale parte integrante del sistema operativo, non un semplice strumento opzionale.
Un 2026 decisivo per l’intelligenza artificiale Apple
L’anno prossimo potrebbe segnare la svolta definitiva per Apple Intelligence: prima con il debutto della nuova Siri potenziata su iOS 26.4, poi con l’espansione completa del progetto su iOS 27.
Secondo Gurman, Apple vuole consolidare il proprio ruolo nel settore AI mantenendo la privacy come elemento centrale, sfruttando server dedicati e modelli gestiti direttamente nei suoi datacenter.
Restate sintonizzati su AppleZein.net per scoprire tutte le novità in arrivo su iOS 27, Siri e Apple Intelligence, in vista del prossimo grande passo evolutivo dell’ecosistema Apple.
[fonte]