iOS 27: In arrivo 5 nuove funzioni satellitari per iPhone

Come rivelato da Mark Gurman su Bloomberg nella sua newsletter settimanale Power On, Apple sta preparando cinque nuove funzioni satellitari che debutteranno con iOS 27, la prossima grande versione del sistema operativo per iPhone attesa nel 2026.
Queste novità espanderanno significativamente le capacità di connettività degli iPhone, andando ben oltre l’attuale funzione “SOS Emergenze via satellite” e aprendo la strada a nuove esperienze offline e globali.

Ecco le 5 funzioni satellitari in arrivo con iOS 27

1. Apple Maps via satellite

Con iOS 27, sarà finalmente possibile utilizzare Apple Maps anche senza connessione cellulare o Wi-Fi, grazie alla nuova modalità di navigazione via satellite.
Gli utenti potranno visualizzare mappe, percorsi e itinerari anche in aree completamente isolate — come montagne, zone rurali o deserti — rendendo l’iPhone uno strumento ancora più affidabile per l’orientamento e il viaggio.
La funzione sarà probabilmente integrata in modo automatico nel servizio di Mappe Offline, già introdotto in iOS 17, ma ora alimentato direttamente dalla rete satellitare.

2. Invio di foto via satellite su Messaggi

iOS 27 permetterà anche di inviare immagini tramite la rete satellitare direttamente dall’app Messaggi.
Oggi la funzione di emergenza consente solo la trasmissione di testo, ma con la nuova versione del sistema operativo si potranno condividere foto compresse e ottimizzate anche in assenza di connessione mobile.
Questa possibilità sarà utile in contesti d’emergenza, per spedire prove visive a contatti o soccorsi, ma anche per mantenere comunicazioni basilari in viaggio o in zone remote.

Leggi anche iOS 27: in arrivo 3 nuove funzioni intelligenza artificiale per iPhone.

3. Connessione satellitare “naturale”, anche al chiuso

Apple sta inoltre lavorando su una tecnologia chiamata “Natural Usage”, che renderà possibile l’utilizzo della connessione satellitare senza dover puntare l’iPhone verso il cielo.
Con iOS 27, il collegamento dovrebbe funzionare anche da ambienti chiusi o parzialmente coperti, come case, veicoli o rifugi, grazie a una nuova gestione intelligente del segnale.
L’obiettivo è quello di semplificare l’esperienza utente, eliminando le istruzioni visive e rendendo la connettività satellitare “trasparente” e sempre disponibile.

4. Integrazione con il 5G NTN

Un altro passo importante sarà il supporto al 5G NTN (Non-Terrestrial Network), che permetterà alle antenne 5G di utilizzare satelliti per estendere la copertura nelle aree prive di infrastrutture terrestri.
Questa funzione, attesa proprio con iOS 27, consentirà a operatori e utenti di beneficiare di una rete ibrida Terra-Satelliti, garantendo maggiore affidabilità in mobilità e una copertura potenzialmente globale.
In pratica, sarà un ulteriore passo verso una rete universale e interconnessa, in linea con la visione Apple di un iPhone sempre connesso, ovunque.

5. API satellitare per app di terze parti

Apple introdurrà anche un framework API dedicato, che permetterà agli sviluppatori di integrare la connettività satellitare nelle proprie app.
Le applicazioni di navigazione, comunicazione o sicurezza potranno così sfruttare il segnale satellitare dell’iPhone, anche in assenza di rete cellulare.
Non tutte le funzioni saranno compatibili o disponibili globalmente, ma l’obiettivo di Apple è costruire un ecosistema di app capaci di operare offline in qualunque condizione.

Possibili piani a pagamento e partnership con SpaceX

Oggi le funzioni satellitari di iPhone, come l’SOS Emergenze, sono gratuite. Tuttavia, Apple potrebbe lanciare piani a pagamento per le funzioni avanzate di iOS 27, permettendo agli utenti di pagare direttamente i provider satellitari per l’accesso prolungato ai servizi.
Secondo Gurman, ci sarebbero trattative con SpaceX per espandere la rete di copertura, anche se Apple non intende diventare un operatore telefonico a tutti gli effetti.

Il ruolo di Globalstar e i tempi di rilascio con iOS 27

Molte delle nuove funzioni richiederanno aggiornamenti alle infrastrutture di Globalstar, il partner satellitare di Apple dal 2022.
Apple ha già finanziato parte di questi miglioramenti, ma un’eventuale acquisizione di Globalstar da parte di SpaceX potrebbe accelerare notevolmente i tempi.
Le novità dovrebbero essere annunciate durante la WWDC 2026, con il rilascio ufficiale di iOS 27 previsto per l’autunno dello stesso anno.

Con queste cinque nuove funzioni, iOS 27 si prepara a trasformare l’iPhone nel dispositivo più connesso al mondo, capace di comunicare, navigare e condividere contenuti anche senza rete mobile o Wi-Fi.

Restate sintonizzati su AppleZein.net per scoprire tutte le anticipazioni e i prossimi sviluppi sulle nuove funzioni satellitari di iOS 27.

[fonte]