Come riportato da 9to5Mac, l’ultima beta sviluppatori di iOS 26.2 porta con sé ulteriori ritocchi grafici e animazioni riviste, confermando che Apple non ha ancora concluso il lavoro di perfezionamento del nuovo linguaggio visivo Liquid Glass. Nonostante l’introduzione ufficiale del design con il rilascio di iOS 26, sembra chiaro che l’azienda stia ancora cercando il giusto equilibrio tra estetica e usabilità quotidiana.
Leggi anche Apple aggiorna l’app Apple Store con il nuovo design Liquid Glass.
iOS 26.2: Apple continua a rifinire l’effetto Liquid Glass
Sin dal debutto al WWDC, Liquid Glass ha attraversato una fase evolutiva piuttosto complessa. La prima ondata di beta aveva mostrato effetti estremamente marcati, caratterizzati da elevata trasparenza e distorsioni piuttosto accentuate. Le critiche iniziali avevano poi spinto Apple a ridurre drasticamente l’intensità del nuovo stile grafico durante lo sviluppo estivo.
Con il rilascio pubblico di iOS 26, molte di queste attenuazioni sono state reintrodotte con maggiore moderazione, ma Apple ha continuato a intervenire in modo mirato sui dettagli.
Le novità introdotte con iOS 26.1 e 26.2
Un toggle dedicato su iOS 26.1
La versione 26.1 ha inaugurato un nuovo controllo nelle impostazioni per selezionare rapidamente due differenti stili Liquid Glass:
• Clear, più trasparente e luminoso
• Tinted, più opaco e contrastato
Si tratta del primo passo verso una personalizzazione più evidente da parte dell’utente.
Nuovo slider per la Lock Screen in iOS 26.2
Con la prima beta di iOS 26.2, Apple ha introdotto uno slider dedicato alla trasparenza dell’orologio nella schermata di blocco, offrendo un controllo ancora più fine sull’aspetto dell’interfaccia. Questa regolazione si applica a tutti i font disponibili, consentendo soluzioni altamente personalizzate.
Animazioni riviste e transizioni più fluide con iOS 26.2
Oltre ai controlli espliciti, la beta include piccoli ma significativi ritocchi alle animazioni di apertura, chiusura e navigazione delle app. Le transizioni risultano ora più omogenee e coerenti, con meno artefatti visivi nei casi in cui la trasparenza si sovrappone a elementi complessi dello sfondo.
Liquid Glass: un progetto ancora in evoluzione
Nonostante la sua presenza ormai stabile nel sistema, Liquid Glass continua a essere un progetto in fase di maturazione. Apple sembra voler mantenere la propria visione estetica, ma senza sacrificare leggibilità, prestazioni e comfort d’uso. L’intero lavoro di rifinitura suggerisce che i feedback degli utenti stanno avendo un impatto reale sulle scelte dello sviluppo.
Con ulteriori beta in arrivo nelle prossime settimane, è probabile che vedremo altre ottimizzazioni prima del rilascio ufficiale previsto per dicembre.
Restate su AppleZein.net per seguirne tutti gli sviluppi e scoprire come evolverà l’esperienza visiva di iPhone con iOS 26.2.
[fonte]