Come riportato da 9to5Mac, la seconda beta sviluppatori di iOS 26.2 introduce un nuovo e affascinante effetto Liquid Glass all’interno della livella dell’app Misura, ampliando ulteriormente l’adozione del nuovo linguaggio visivo presentato da Apple al WWDC25. Si tratta di un aggiornamento estetico mirato, ma molto evidente, che mostra come l’azienda continui a rifinire con cura la coerenza grafica di tutto il sistema.
Leggi anche iOS 26.2 ancora modifiche al Liquid Glass: ecco cosa cambia.
iOS 26.2: Liquid Glass continua a espandersi nelle app di sistema
Molte app native hanno già integrato elementi Liquid Glass a partire da iOS 26, ma con la beta 2 Apple sta iniziando a portare questi effetti anche in strumenti meno utilizzati, come la livella integrata nell’app Misura. È un segnale chiaro dell’intento di uniformare l’intera esperienza visiva del sistema operativo.
Le novità introdotte nella livella di iOS 26.2
La livella ora mostra diverse modifiche che sfruttano appieno l’estetica Liquid Glass:
Aberrazioni cromatiche al passaggio dell’orizzonte
Quando l’indicatore della livella attraversa la linea dell’orizzonte, l’app introduce leggere aberrazioni cromatiche che rendono l’interfaccia più dinamica e “viva”.
Distorsione della griglia di sfondo
La griglia dietro l’indicatore si deforma leggermente in risposta ai movimenti del dispositivo, replicando l’effetto di rifrazione tipico del Liquid Glass.
Due cerchi Liquid Glass per superfici verticali e orizzontali
Quando la misurazione riguarda superfici come pavimenti o soffitti, la livella mostra due cerchi tridimensionali Liquid Glass, al posto dei precedenti cerchi piatti. L’effetto crea un senso di profondità e fluidità visiva.
Deformazioni dinamiche in prossimità dello zero
Man mano che l’indicatore si avvicina allo 0°, l’effetto Liquid Glass si intensifica: il numero e la griglia della livella si distorcono come se fossero coinvolti in un fluido trasparente.
Un dettaglio visivo, ma di grande impatto
La livella e la funzione Misura non rientrano tra le app più utilizzate quotidianamente, ma questo aggiornamento dimostra quanto Apple stia investendo nella cura dei dettagli visivi, anche negli strumenti secondari. È un lavoro di rifinitura che rende il sistema più coerente e allo stesso tempo più moderno.
Resta ora da capire se Apple introdurrà ulteriori ritocchi nelle prossime beta, oppure se porterà elementi Liquid Glass anche nella parte dedicata alla misurazione tridimensionale dell’app Misura.
Continuate a seguire AppleZein.net per tutti gli aggiornamenti su iOS 26.2 e sulle evoluzioni del design Liquid Glass.
[fonte]