Come riportato da Bloomberg, Tesla ha avviato i test per integrare Apple CarPlay nei propri veicoli, segnando un’importante inversione di rotta rispetto alla strategia adottata fino ad oggi. La casa automobilistica si è sempre affidata esclusivamente al suo sistema infotainment proprietario, ma la crescente domanda degli utenti e le dinamiche di mercato sembrano aver spinto l’azienda a riconsiderare la propria posizione.
Leggi anche iOS 26.2: in arrivo nuova impostazione per CarPlay.
Il supporto ad Apple CarPlay nei veicoli Tesla
Per anni Tesla ha puntato su un ecosistema software completamente autonomo, con un’interfaccia in grado di gestire navigazione, controlli del veicolo, musica, browser web e molte altre funzionalità. L’assenza di Apple CarPlay è stata uno dei principali punti critici segnalati dagli utenti, in particolare dagli utilizzatori di iPhone che richiedono un’integrazione più profonda con il proprio dispositivo mobile.
Secondo Bloomberg, l’azienda ha iniziato a testare il supporto a CarPlay su diversi modelli, un cambiamento che potrebbe influenzare significativamente il posizionamento di Tesla nel mercato delle auto elettriche.
Come funziona la nuova integrazione CarPlay su Tesla?
La prima implementazione di CarPlay sulle auto Tesla non sarà a schermo intero, a differenza di quanto avviene in molti veicoli compatibili. Il sistema Apple verrà infatti eseguito all’interno di una finestra dedicata, integrata nell’interfaccia principale di Tesla. Questo permette all’azienda di mantenere invariati i suoi pannelli di controllo e le informazioni essenziali del veicolo.
Il supporto iniziale riguarderà la versione standard di CarPlay wireless, mentre il recente CarPlay Ultra non sarà disponibile al lancio. CarPlay Ultra, già introdotto da Apple nel 2025, offre una visualizzazione estesa ai display dell’auto e funzionalità legate al veicolo, che richiederebbero modifiche sostanziali al software Tesla.
Perché Tesla ha cambiato strategia?
Secondo quanto riportato dalle stesse fonti, Tesla avrebbe scelto di integrare CarPlay anche per ragioni commerciali. Molti potenziali clienti hanno dichiarato che la mancanza di CarPlay era uno dei motivi principali per preferire altri marchi automobilistici. Offrire la compatibilità con l’ecosistema Apple potrebbe quindi rafforzare l’attrattiva dei modelli Tesla, soprattutto in mercati dove l’iPhone è particolarmente diffuso.
Al momento, i test sono in corso e il rilascio potrebbe arrivare nei prossimi mesi, anche se Tesla non ha ancora definito una roadmap precisa.
Impatti sull’esperienza utente e sull’ecosistema Apple
L’arrivo di Apple CarPlay su Tesla rappresenta una novità importante sia per gli utenti dell’azienda sia per l’ecosistema Apple. Gli automobilisti potranno finalmente accedere alle app, alle mappe, ai messaggi e ai servizi Apple direttamente dal display dell’auto, rendendo l’esperienza più uniforme rispetto ad altri veicoli compatibili.
Per Apple, la compatibilità con Tesla aggiunge un partner di peso nel mondo automotive, ampliando ulteriormente la diffusione di CarPlay. Per Tesla, invece, si tratta di un modo per colmare una lacuna spesso percepita come significativa senza compromettere l’identità del proprio software.
L’integrazione di Apple CarPlay rappresenta uno dei cambiamenti più rilevanti nel percorso evolutivo del sistema infotainment Tesla. Con i test già avviati e un rilascio atteso nei prossimi mesi, gli utenti potrebbero presto beneficiare di un’esperienza più completa e flessibile.
Continuate a seguire AppleZein.net per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti Apple, CarPlay e il settore delle auto elettriche.
[fonte]