iOS 26.2 permetterà di rimuovere e sostituire Siri su iPhone

Come riportato da MacRumors, la beta 3 di iOS 26.2 contiene numerosi riferimenti interni a una possibile futura funzione che permetterebbe agli utenti iPhone dell’Unione Europea di scegliere un assistente vocale alternativo a Siri come opzione predefinita. Si tratta di un cambiamento significativo, reso probabilmente necessario dalle normative del Digital Markets Act (DMA), che impongono ad Apple e ad altri “gatekeeper” l’obbligo di garantire maggiore interoperabilità e libertà di scelta agli utenti.

Leggi anche iOS 26.2 accelerate animazioni Liquid Glass: ecco cosa cambia.

Riferimenti nel codice: sostituzione del Side Button con iOS 26.2

All’interno dei framework privati collegati a Siri, sono stati individuati diversi testi che descrivono un comportamento inedito del tasto laterale dell’iPhone. Attualmente, una pressione prolungata attiva esclusivamente Siri, senza possibilità di modificarne il comportamento. La beta 3, invece, contiene stringhe che indicano chiaramente la possibilità di selezionare un’app alternativa come destinazione del comando.

Tra le stringhe individuate ci sono frasi come:

• “Select Another Default Side Button App”
• “Press and Hold to Speak is not available while the Side Button is assigned to %@.”
• “The default Side Button app cannot be hidden.”
• “%@ is not available for use with the Side Button in your region.”

Queste indicazioni suggeriscono che Apple stia progettando un sistema in cui gli utenti potranno assegnare un assistente vocale diverso alla pressione prolungata del tasto laterale, quantomeno all’interno dell’UE.

Il ruolo del Digital Markets Act su iOS 26.2

Il DMA richiede ai gatekeeper di offrire agli sviluppatori l’accesso alle stesse funzioni hardware e software utilizzate dai servizi del sistema operativo. Inoltre, la normativa impone che gli utenti debbano poter modificare con facilità le impostazioni predefinite per browser, pagamenti e assistenti vocali.

Questo implica che Apple debba offrire un modo per attivare un assistente diverso da Siri tramite un gesto universale, come appunto la pressione del tasto laterale. Un sistema basato su scorciatoie o comandi vocali all’interno delle app non sarebbe sufficiente a rispettare il requisito della normativa.

L’interpretazione del testo del DMA, insieme ai riferimenti presenti nella beta, rende molto probabile che questa funzione sia specificamente destinata al mercato europeo.

Gemini, Alexa o altri assistenti potrebbero sostituire Siri

Se implementata, la novità permetterebbe agli utenti UE di attivare tramite tasto laterale assistenti come:

• Google Gemini
• Amazon Alexa
• Assistenti vocali di sviluppatori terzi
• Soluzioni dedicate al business o alla domotica

Apple già permette in Europa di impostare app alternative per i pagamenti digitali al posto di Wallet, attivandole tramite doppio clic del tasto laterale. La stessa logica potrebbe quindi essere applicata agli assistenti vocali, con una pressione prolungata destinata a invocare l’app scelta dall’utente.

Implicazioni per iPhone e Siri nel mercato europeo

L’arrivo di un’opzione per sostituire Siri avrebbe un impatto profondo sull’esperienza d’uso dell’iPhone nell’UE. La pressione del tasto laterale è uno dei principali metodi per richiamare Siri, quindi consentire l’uso di un assistente diverso rappresenterebbe un’apertura senza precedenti.

Per Apple, questo significherebbe:

• adeguarsi alle normative europee
• offrire maggiore interoperabilità con servizi esterni
• permettere agli sviluppatori di integrarsi più profondamente con iOS
• ridefinire il ruolo di Siri come assistente predefinito solo in alcuni mercati

La limitazione geografica sembra confermata anche dai messaggi nel codice, che indicano la presenza di controlli regionali attivi sulla funzione.

Bloomberg lo aveva anticipato mesi fa

In passato, anche alcune indiscrezioni riportate da Bloomberg avevano suggerito che Apple avrebbe dato agli utenti UE la possibilità di impostare un assistente vocale alternativo. La presenza di stringhe esplicite nella beta 3 di iOS 26.2 supporta ulteriormente questa ipotesi.

iOS 26.2 beta 3 potrebbe segnare l’inizio di uno dei cambiamenti più significativi mai apportati da Apple all’interazione dell’utente con l’iPhone: la possibilità, per gli utenti europei, di scegliere un assistente vocale alternativo a Siri. Se confermata, la funzione cambierebbe radicalmente la gestione del tasto laterale e aprirebbe una nuova fase per la competizione tra assistenti vocali.
Continuate a seguire AppleZein.net per tutti gli aggiornamenti sull’evoluzione di iOS 26.2 e sulle funzionalità che Apple introdurrà nei prossimi mesi.

[fonte]