iPhone Fold avrà la batteria più grande di sempre: ecco i dettagli

Come riportato da MacRumors, nuove indiscrezioni provenienti dal blog coreano Naver indicano che il primo iPhone Fold, previsto per il 2026, potrebbe integrare la batteria più capiente mai realizzata da Apple. Secondo il leaker “yeux1122”, l’azienda starebbe testando capacità comprese tra 5.400 e 5.800 mAh, superando in modo significativo i valori degli attuali iPhone di fascia alta.

Leggi anche iPhone 18 e iPhone Fold: nuovi sensori sotto al display.

Una batteria senza precedenti per un iPhone

Il confronto con gli iPhone attuali è molto chiaro: l’attuale iPhone 17 Pro Max monta una batteria da 5.088 mAh. Se Apple scegliesse la capacità più alta del range testato, l’iPhone Fold supererebbe qualsiasi modello realizzato fino ad oggi.

L’aumento è coerente con le necessità tipiche di un dispositivo come l’iPhone Fold: l’utilizzo di due display, un meccanismo di cerniera complesso e componenti aggiuntivi richiede inevitabilmente un maggior consumo energetico.

Confronto con i pieghevoli concorrenti

Analizzando gli smartphone foldable già sul mercato, iPhone Fold si posizionerebbe immediatamente in vantaggio anche rispetto ai principali rivali:

• Google Pixel 10 Pro Fold: 5.015 mAh
• Samsung Galaxy Z Fold 7: 4.400 mAh

Anche nella fascia più bassa del range testato (5.400 mAh), l’iPhone Fold garantirebbe una maggiore autonomia. Apple sembra puntare chiaramente a un dispositivo pieghevole che non comprometta le prestazioni sull’intera giornata.

Efficienza energetica e materiali più sottili

Oltre all’aumento della capacità, fonti coreane affermano che Apple sta ottimizzando i componenti interni del nuovo iPhone Fold per ridurre lo spessore complessivo del dispositivo. L’obiettivo è mantenere un design elegante senza sacrificare la durata della batteria.

Secondo il noto analista Ming-Chi Kuo, Apple userà celle ad alta densità, capaci di offrire più autonomia in uno spazio ridotto. Lo stesso approccio è stato adottato in passato con iPhone Air, dove Apple scelse la soluzione energetica più avanzata tra quelle testate.

Caratteristiche tecniche previste per iPhone Fold

Le indiscrezioni convergono su una serie di specifiche che sembrano ormai quasi certe:

• Display principale da 7,8 pollici quando aperto
• Cover display da 5,5 pollici
• Touch ID integrato nel tasto laterale, come su iPad Air e iPad mini
• Quattro fotocamere: una esterna, una interna (possibile under-display) e due posteriori
• Modem Apple C2 di seconda generazione
• Nessun alloggiamento fisico per la SIM, solo eSIM

Queste specifiche delineano l’iPhone Fold come un vero top di gamma, progettato per competere direttamente con i foldable più avanzati di Google e Samsung.

Un design pieghevole senza compromessi

L’iPhone Fold rappresenterà una delle più grandi evoluzioni nella storia dell’iPhone. Apple non starebbe soltanto realizzando un dispositivo pieghevole: sta cercando di definire un nuovo standard nella categoria, puntando su autonomia, robustezza e integrazione hardware-software.

L’utilizzo di una batteria molto più grande, unito a componenti più sottili e efficienti, suggerisce che Apple voglia offrire un’esperienza d’uso paragonabile — se non superiore — a quella degli iPhone tradizionali.

Data di lancio prevista iPhone Fold

Secondo le stime di Bloomberg, l’iPhone Fold verrà presentato insieme agli iPhone 18 Pro nel settembre 2026. La finestra temporale coincide con il ciclo di sviluppo atteso e con la complessità tecnologica del progetto.

Le ultime informazioni indicano che l’iPhone Fold potrebbe essere il dispositivo pieghevole con la migliore autonomia sul mercato, grazie a una batteria che potrebbe superare i 5.800 mAh. L’attenzione di Apple per il design, l’efficienza e la durata energetica mostra come l’iPhone Fold sia destinato a diventare uno dei prodotti più importanti della storia recente dell’azienda.

Restate su AppleZein.net per tutti gli aggiornamenti sullo sviluppo dell’iPhone Fold e sulle tecnologie che Apple introdurrà nei prossimi anni.

[fonte]