iPhone 18 Pro: Ecco i 10 Motivi per Aspettarlo

Come riportato da diverse fonti autorevoli e analisti della supply chain, tra cui Ming-Chi Kuo e Jeff Pu, la serie iPhone 18 Pro potrebbe segnare un passo evolutivo significativo nel 2026. L’attenzione si concentra sul debutto del potente Chip A20 di Apple basato sul processo a 2nm, sull’integrazione del Modem C2 in-house con supporto al 5G satellitare, e sull’introduzione di una fotocamera principale con apertura variabile DSLR. L’azienda starebbe pianificando un lancio in due fasi, con iPhone 18 Pro e iPhone 18 Pro Max attesi a settembre 2026.

Leggi anche Apple studia cover touch per iPhone: nuovi controlli integrati.

Design e Scocca iPhone 18 Pro: Un’Estetica Più Unificata e Batteria Maggiorata

Per quanto riguarda il design, le indiscrezioni suggeriscono che la linea iPhone 18 Pro manterrà in gran parte l’estetica introdotta con gli attuali iPhone 17 Pro. Le dimensioni del display, 6,3 pollici per il Pro e 6,9 pollici per il Pro Max, non dovrebbero cambiare. Il sistema di fotocamere posteriori conserverà il design a “plateau” rialzato con tre obiettivi.

Tuttavia, Apple starebbe lavorando per affinare l’aspetto generale, abbandonando l’attuale look bicolore del corpo posteriore. Secondo i rumor, il processo di “sostituzione del vetro posteriore” è stato aggiornato per minimizzare la differenza di colore tra il vetro Ceramic Shield 2 e il telaio in alluminio, garantendo un’estetica più unificata e seamless. Questo design più coeso si affianca ad un’altra indiscrezione di rilievo (Motivo 1): lo spessore. Si vocifera che l’iPhone 18 Pro Max sarà leggermente più spesso, probabilmente per ospitare una batteria di maggiore capacità (Motivo 2), portando il peso del dispositivo a circa 243 grammi. Infine, sono in test nuove colorazioni per i modelli Pro (Motivo 3), tra cui un bordeaux, un marrone e un viola, espandendo le opzioni estetiche.

Performance e Intelligenza: Il Salto del Chip A20 a 2nm e Tecnologia WMCM

I modelli iPhone 18 Pro saranno equipaggiati con il nuovissimo Chip A20 (Motivo 4), un componente che si preannuncia rivoluzionario grazie al processo produttivo a 2nm di TSMC. Questo passaggio garantirà un balzo in avanti in termini di potenza ed efficienza, con una stima di un guadagno di velocità di circa il 15% e un’efficienza migliore di circa il 30% rispetto alla serie A19.

Ma l’innovazione non si ferma qui. È probabile l’utilizzo della tecnologia Wafer-Level Multi-Chip Module (WMCM) di TSMC, che suggerisce l’integrazione della RAM direttamente sullo stesso wafer di CPU, GPU e Neural Engine. Tale configurazione si tradurrebbe in prestazioni notevolmente più rapide per tutte le attività e per le funzioni avanzate di Apple Intelligence, oltre a una maggiore durata della batteria. Questo focus sull’efficienza e sulla potenza del Chip A20 rende l’attesa per l’iPhone 18 Pro ancora più interessante per gli appassionati di tecnologia.

Connettività 5G e Satellitare: Il Nuovo Modem Apple C2 e Dati Non-Terrestri

La strategia a lungo termine di Apple per ridurre la dipendenza da Qualcomm si concretizzerà con l’inclusione del Modem C2 (Motivo 5) di prossima generazione, interamente progettato a Cupertino. Questo chip dovrebbe succedere ai precedenti modem proprietari e si prevede che apporterà significativi miglioramenti: maggiore velocità, migliore efficienza energetica e, soprattutto, il supporto per mmWave 5G negli Stati Uniti, una funzionalità critica finora assente nei modem in-house di Apple.

Come riportato da The Information, Apple non si limiterà alla connettività terrestre. L’azienda intende aggiungere il supporto per le reti 5G satellitari non terrestri (Motivo 6) già a partire dal 2026. Questo sviluppo è cruciale, poiché permetterebbe agli iPhone futuri di ottenere una connettività Internet completa via satellite, e non solo le attuali e limitate funzioni di emergenza. L’iPhone 18 Pro e l’iPhone 18 Pro Max sarebbero i primi dispositivi a beneficiare di questa nuova tecnologia.

Innovazioni Fotografiche: Apertura Variabile DSLR, Sensore Samsung e Tasto Semplificato

Il reparto fotocamere sembra destinato a vedere le novità più impattanti e attese. La prima è l’introduzione di una fotocamera principale con apertura variabile (Motivo 7). Ciò significa che l’obiettivo da 48 megapixel potrà regolare fisicamente la sua apertura (come avviene su una fotocamera DSLR), consentendo agli utenti di avere un maggiore controllo sulla profondità di campo e di ottimizzare l’ingresso della luce per scatti perfetti in ogni condizione.

Un altro grande cambiamento riguarda la catena di fornitura dei sensori. Storicamente dipendente da Sony, Apple potrebbe rivolgersi a Samsung per un nuovo sensore di immagine a tre strati, noto come PD-TR-Logic (Motivo 8). L’integrazione di tre strati di circuiti migliorerebbe la reattività della fotocamera, ridurrebbe il rumore e aumenterebbe la gamma dinamica, offrendo un’esperienza fotografica superiore.

Infine, anche il tasto Camera Control introdotto sui modelli precedenti potrebbe subire una semplificazione (Motivo 9) per una questione di riduzione dei costi di produzione e manutenzione, eliminando lo strato capacitivo e mantenendo solo il rilevamento della pressione.

iPhone 18 Pro con Dynamic Island e Face ID rinnovati

Le voci sul design frontale restano le più incerte, ma il trend è chiaro: l’obiettivo finale di Apple è eliminare il ritaglio attuale e portare il sistema TrueDepth (e quindi il Face ID) sotto il display. Sebbene l’analista Ross Young ritenga che la tecnologia under-display sia possibile già per l’iPhone 18 Pro, la maggioranza delle fonti concorda su una soluzione intermedia. Questa potrebbe essere una Dynamic Island ridotta o la sua sostituzione con un singolo foro (pinhole) per la fotocamera frontale (Motivo 10). È chiaro che l’azienda sta lavorando per affinare l’attuale design prima del passaggio definitivo a uno schermo interamente all-screen nelle future generazioni di iPhone.

Non resta che attendere il 2026 per scoprire se l’iPhone 18 Pro sarà il modello che segnerà il vero e proprio major upgrade che molti utenti stanno aspettando, combinando potenza del Chip A20 e innovazione fotografica. Restate sintonizzati su AppleZein.net per tutti gli aggiornamenti in tempo reale su questi e altri rumor del mondo Apple.

[fonte]