iOS 27: Ecco 2 importanti novità in arrivo su iPhone

Il prossimo sistema operativo mobile di Apple, iOS 27, in arrivo a giugno 2026, si preannuncia come un update incentrato su due elementi fondamentali: miglioramenti della qualità e un’espansione aggressiva delle funzionalità di Intelligenza Artificiale.

Come riportato da Mark Gurman di Bloomberg nella sua newsletter Power On, Apple ha deciso di puntare sulla stabilità del sistema operativo, in modo simile a quanto fece in passato con Mac OS X Snow Leopard. Questa filosofia di sviluppo si estenderà anche a macOS 27, ma non fermerà l’avanzata delle capacità AI.

Leggi anche iOS 27: in arrivo 3 nuove funzioni intelligenza artificiale.

Qualità e Prestazioni: L’Effetto Snow Leopard su iOS 27 e macOS 27

Secondo Gurman, Apple è intenzionata a focalizzare i suoi sforzi sullo sviluppo di iOS 27 e macOS 27 dando la priorità al miglioramento della qualità e delle prestazioni sottostanti, piuttosto che aggiungere una miriade di nuove funzionalità.

Questo approccio, spesso definito “Effetto Snow Leopard” (in riferimento a Mac OS X 10.6 che consolidò Leopard senza grandi novità visibili), mira a rendere l’esperienza utente più fluida, stabile e affidabile, risolvendo eventuali bug di fondo e ottimizzando l’efficienza generale del sistema operativo. Dopo diversi anni di introduzione di nuove funzioni su larga scala, una pausa per rafforzare le basi del sistema è vista come una mossa strategica per la salute a lungo termine dell’ecosistema Apple.

Il Futuro dell’AI e il Servizio Apple Health+

L’unica significativa eccezione al focus sulla stabilità di iOS 27 riguarderà l’Intelligenza Artificiale. Gurman prevede un’ulteriore espansione delle funzionalità AI, con l’obiettivo di estendere l’uso dell’intelligenza artificiale a un numero maggiore di applicazioni native Apple.

In particolare, Gurman ha ribadito che iOS 27 segnerà il lancio del servizio in abbonamento Apple Health+. Questo servizio offrirà agli utenti raccomandazioni personalizzate sulla salute e strumenti di monitoraggio avanzati, sfruttando le capacità predittive e analitiche dell’Apple Intelligence per fornire suggerimenti proattivi e personalizzati basati sui dati raccolti dai device dell’utente.

Le prime beta di iOS 27, macOS 27 e degli aggiornamenti correlati saranno rilasciate, come da tradizione, subito dopo la conferenza annuale degli sviluppatori di Apple, la WWDC, prevista per il prossimo giugno 2026. Restate sintonizzati su AppleZein.net per tutti gli aggiornamenti e le analisi sul futuro di Apple Intelligence.

Funzioni satelliti iOS 27

Alle novità incentrate sulla qualità e sull’AI si aggiunge un’espansione massiccia delle capacità di connettività. Come rivelato da Mark Gurman su Bloomberg, Apple sta preparando cinque nuove funzioni satellitari che debutteranno con iOS 27, andando ben oltre l’attuale funzione “SOS Emergenze via satellite”. Queste innovazioni trasformeranno l’iPhone in uno strumento di comunicazione globale, affidabile anche in zone senza copertura terrestre.

Ecco le cinque funzioni satellitari principali in arrivo con iOS 27:

• Apple Maps via satellite: Sarà possibile utilizzare Apple Maps (mappe, percorsi e itinerari) anche senza connessione cellulare o Wi-Fi, integrando la nuova modalità di navigazione direttamente nella rete satellitare.

• Invio di foto via satellite su Messaggi: Il sistema permetterà di inviare immagini (compresse e ottimizzate) tramite la rete satellitare direttamente dall’app Messaggi, funzionalità oggi limitata al solo testo in emergenza.

• Connessione satellitare “naturale” (Natural Usage): Apple lavora per rendere la connessione satellitare utilizzabile senza dover puntare l’iPhone verso il cielo, rendendo il collegamento possibile anche da ambienti parzialmente coperti.

• Integrazione con il 5G NTN: Verrà implementato il supporto al 5G NTN (Non-Terrestrial Network), permettendo alle antenne 5G di utilizzare i satelliti per estendere la copertura in aree prive di infrastrutture terrestri.

• API satellitare per app di terze parti: Sarà introdotto un framework API dedicato, consentendo agli sviluppatori di integrare la connettività satellitare nelle proprie app di navigazione, comunicazione o sicurezza.

Insomma, attendiamo giugno per scoprire tutte le novità del caso.

[fonte]