Lo sviluppo di iOS 27 è in piena fase operativa e, secondo quanto riportato da Mark Gurman lo scorso fine settimana, Apple avrebbe fissato un obiettivo primario per il prossimo aggiornamento: migliorare la qualità e le prestazioni del sistema operativo. Questa mossa, che ricorda la filosofia alla base di macOS Snow Leopard, è vista da analisti come Ryan Christoffel come la decisione più logica e necessaria per il futuro dell’iPhone.
Christoffel sostiene che, dopo anni di grandi introduzioni di funzionalità, è il momento giusto per un update che privilegi l’affidabilità del sistema operativo rispetto a feature superficiali.
Leggi anche iOS 27: Ecco 2 importanti novità in arrivo su iPhone.
iOS 27: Obiettivo Snow Leopard con Pulizia del Codice e Prestazioni
Come descritto da Mark Gurman nella sua newsletter Power On, dopo il massiccio restyle introdotto con iOS 26 e il debutto del Liquid Glass su tutte le piattaforme, Apple sta lavorando a un aggiornamento in stile Snow Leopard.
Per iOS 27 e le altre major release del prossimo anno (incluso macOS 27), l’azienda si concentra sul miglioramento della qualità del software e delle prestazioni sottostanti. I team di ingegneria sono attualmente impegnati a scandagliare i sistemi operativi per:
• Eliminare il bloat (codice superfluo). • Correggere bug esistenti. • Trovare ogni opportunità per potenziare in modo significativo le prestazioni e la qualità complessiva.
Pur non portando lo stesso hype di un nuovo design, un update concentrato sul bug fix e il performance improvement è esattamente ciò di cui l’iPhone ha bisogno in questo momento.
Affidabilità Cruciale Dopo le Ambizioni di iOS 26
iOS 26 è stata, senza dubbio, una versione estremamente ambiziosa. Ha introdotto il nuovo design Liquid Glass a livello di sistema, nuove funzionalità AI e importanti aggiornamenti ad app come Apple Wallet, CarPlay e Apple Music.
Dopo un rilascio così ambizioso, un aggiornamento in stile Snow Leopard è considerato il passo più logico. L’iPhone si avvicina al suo ventesimo anniversario e, pur non essendoci molte feature “a portata di mano” da introdurre, l’affidabilità del dispositivo è diventata più cruciale che mai.
Apple stessa sembra essere consapevole della necessità di stabilizzare il software: nonostante iOS 26 sia stato rilasciato da oltre due mesi, l’aggiornamento consigliato nell’app Impostazioni è ancora iOS 18.7.2. Questa lentezza intenzionale nel promuovere iOS 26 a tutti gli utenti è probabilmente dovuta al desiderio di Apple di guadagnare tempo per affrontare in modo esaustivo i bug e i problemi di performance residui.
La Necessità di Stabilità in Vista degli Apple Glasses
Un focus sulle prestazioni in iOS 27 è non solo meritato ma anche strategico, soprattutto in vista del debutto degli Apple Glasses previsto per il prossimo anno.
Gli Apple Glasses saranno un dispositivo dipendente dall’iPhone. Se un bug o un problema di performance è già fastidioso sul telefono, si presume che la stessa instabilità possa diventare molto più dirompente quando l’esperienza utente è proiettata sugli occhiali. Rendere l’iPhone un dispositivo eccezionalmente stabile è un prerequisito fondamentale per un lancio di successo del nuovo wearable.
Se Apple riuscirà a fornire un iOS 27 che vanta prestazioni nettamente superiori e contemporaneamente introduce gli attesi upgrade nel settore AI, avrà trovato la combinazione vincente, fornendo esattamente ciò di cui l’iPhone ha bisogno per affrontare la prossima decade.
[fonte]