OpenAI ha rilasciato un importante aggiornamento per la funzionalità vocale della sua app ChatGPT, eliminando una delle maggiori fonti di friction per gli utenti avanzati. Le conversazioni vocali avvengono ora direttamente all’interno del thread di chat principale, abbandonando la necessità di aprire una sessione vocale separata.
Come riportato da Tim Hardwick, questo cambiamento rende l’interazione con l’Intelligenza Artificiale molto più naturale, fluida e integrata con il workflow quotidiano degli utenti iPhone e web.
Leggi anche iPhone 17: Apple batte Samsung Dopo 14 Anni.
L’Integrazione in Tempo Reale con ChatGPT Voce
La novità principale è la sincronizzazione in tempo reale. In precedenza, quando si utilizzava la “Advanced Voice Mode”, le chat vocali si aprivano in una finestra propria, che interrompeva la conversazione in corso e azzerava il workflow dell’utente.
Con questo aggiornamento, l’interazione diventa seamless:
• Le risposte generate dall’AI compaiono in tempo reale in formato testuale mentre l’utente sta parlando.
• Vengono visualizzati immediatamente anche eventuali elementi visivi, come immagini e mappe.
• La cronologia e il contesto della conversazione vengono mantenuti intatti, senza la necessità di uscire e rientrare nella chat principale.
L’integrazione di voce e testo in un unico thread conversazionale unifica l’esperienza, competendo direttamente con approcci come Gemini Live di Google.
La Nuova Esperienza Utente e L’Opzione di Ritorno
L’aggiornamento sta venendo distribuito sia sull’app mobile (iPhone e iPad) sia sulla versione web di ChatGPT per tutti gli utenti con account (Free, Plus, Pro, ecc.).
La nuova modalità vocale integrata è il default per la maggior parte degli utenti. Tuttavia, OpenAI ha offerto una via di fuga per chi preferisce l’interfaccia precedente, caratterizzata dalla sfera blu fluttuante:
• Gli utenti possono facilmente tornare alla vecchia modalità accedendo a Impostazioni → Modalità Vocale → Modalità Separata.
Questo aggiornamento si inserisce in un batch di recenti miglioramenti rilasciati da OpenAI, che includono l’introduzione delle chat di gruppo, il rollout del nuovo modello GPT-5.1 e la funzionalità di ricerca per lo shopping (per la ricerca di regali festivi).
[fonte]