Apple si prepara a lanciare il primo paio di occhiali Smart, chiamati dalle fonti Apple Glass. Ecco quando arriva e cosa aspettarsi!
Apple Glass in arrivo nel 2026
Apple sta progettando di lanciare un set di occhiali intelligenti entro la fine del 2026, come riferisce la famosissima testata Bloomberg News. Gli occhiali saranno paragonabili ai Meta Ray-Bans e agli occhiali Android XR che Google ha mostrato all’inizio di questa settimana.
Gli occhiali intelligenti di Apple dovrebbero includere fotocamere, microfoni e funzionalità con supporto all’intelligenza artificiale, proprio come i Meta Ray-Ban. Gli occhiali saranno in grado di scattare foto, registrare video, fornire traduzioni, dare indicazioni turn-by-turn, riprodurre musica, facilitare le telefonate, offrire feedback su ciò che chi lo indossa sta vedendo e rispondere alle domande in stile ChatGPT, ma non saranno incluse funzionalità di realtà aumentata. Siri sarà una parte fondamentale dell’esperienza degli occhiali, con Apple che prevede di migliorare l’assistente personale prima del lancio del prodotto.
Con Apple che punta ad un lancio alla fine del 2026, il lavoro sugli occhiali intelligenti è nettamente aumentato in questi ultimi mesi. L’azienda prevede di produrre “grandi quantità ” di prototipi entro la fine di quest’anno, dando il tempo agli ingegneri di testare il tutto, ovviamente, prima della produzione di massa e di una presentazione pubblica.
Secondo Bloomberg, un dipendente Apple ha riferito che gli occhiali sono simili agli occhiali di Meta, “ma fatti meglio”. I Meta Ray-Bans usano Meta Llama e Google Gemini, ma Apple si affiderà ai propri modelli di intelligenza artificiale e alla propria tecnologia hardware, leader nel settore da ormai 15 anni.
Caratteristiche principali e design
Gli Apple Glass saranno equipaggiati con:
-
Fotocamere multiple: per catturare foto e video direttamente dagli occhiali.
-
Microfoni integrati: per interazioni vocali e registrazioni audio.
-
Intelligenza artificiale: per analizzare l’ambiente circostante e fornire informazioni contestuali, come traduzioni in tempo reale e indicazioni stradali.
Il design sarà simile a quello degli occhiali tradizionali, con un’estetica elegante e discreta, rendendoli adatti all’uso quotidiano.
Chip dedicato e prestazioni degli Apple Glass
Apple sta sviluppando un chip personalizzato per gli Smart Glasses, basato sui SoC dell’Apple Watch, noti per la loro efficienza energetica. Questo chip sarà ottimizzato per gestire le funzionalità degli occhiali, garantendo prestazioni elevate con un consumo energetico ridotto. La produzione di massa di questo chip è prevista per il 2026 o 2027.
Concorrenza e posizionamento sul mercato
Apple si prepara a competere con altri giganti tecnologici nel settore degli occhiali intelligenti:
-
Meta: ha lanciato gli occhiali Ray-Ban con funzionalità AI, fotocamere e microfoni.
-
Google: ha presentato occhiali XR con display integrato e assistente virtuale Gemini.
Gli Apple Smart Glasses mirano a distinguersi grazie all’integrazione con l’ecosistema Apple e all’attenzione alla privacy degli utenti.
[fonte]