Amazon Prime Air riceve l’approvazione FAA per consegnare iPhone e via drone in meno di un’ora in Texas e Arizona.
Amazon Prime Air: la nuova frontiera delle consegne
Amazon ha ottenuto l’approvazione dalla Federal Aviation Administration (FAA) per espandere il suo servizio Prime Air, consentendo la consegna tramite droni di dispositivi con batterie al litio, come iPhone, AirPods e AirTags . Questo servizio è attualmente disponibile in aree selezionate dell’Arizona e del Texas, con l’obiettivo di consegnare i prodotti entro 60 minuti dall’ordine.
Come funziona la consegna via drone
Il processo di consegna è stato semplificato per migliorare l’esperienza del cliente. I clienti selezionano il punto di consegna preferito utilizzando un’immagine aerea della propria abitazione. Una volta confermato, il drone utilizzerà lo stesso punto per le consegne future, a meno che non venga modificato. I droni MK30, utilizzati per queste consegne, rilasciano i pacchi da un’altezza di circa 4 metri, assicurandosi che l’area sia libera da ostacoli.
Espansione futura e considerazioni su Amazon Prime Air
Sebbene attualmente limitato a specifiche aree degli Stati Uniti, Amazon prevede di espandere il servizio Prime Air in altre regioni, inclusi Regno Unito e Italia, previa approvazione normativa . Questo rappresenta un passo significativo verso un futuro in cui le consegne rapide e autonome diventano la norma, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza logistica.
Google I/O 2025: Gemini e l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale
Durante il Google I/O 2025, l’azienda ha presentato importanti aggiornamenti legati all’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione a Gemini, il nuovo assistente AI che sostituisce Google Assistant. Gemini si integra profondamente nei servizi Google, offrendo funzionalità avanzate come:
-
Gemini Live: consente interazioni in tempo reale utilizzando la fotocamera e lo schermo condiviso, disponibile anche su iOS.
-
Agent Mode: permette di svolgere compiti complessi, come trovare biglietti per eventi o cercare appartamenti con specifiche caratteristiche.
-
Personal Context: personalizza le risposte basandosi sulla cronologia delle ricerche e dati provenienti da altre app Google.
Inoltre, Google ha introdotto due nuovi piani di abbonamento per accedere alle funzionalità avanzate di Gemini:
-
AI Pro: al costo di $20 al mese.
-
AI Ultra: al costo di $250 al mese, offre accesso ai modelli AI più avanzati.
Google ha rivoluzionato l’esperienza di ricerca introducendo AI Mode, una modalità che trasforma la ricerca tradizionale in un’interazione conversazionale simile a quella offerta da chatbot come ChatGPT. Le principali caratteristiche includono:
-
Deep Search: fornisce risposte approfondite e contestualizzate alle query degli utenti.
-
Search Live: utilizza la fotocamera per riconoscere oggetti in tempo reale e fornire informazioni pertinenti.
-
Integrazione con Gmail e Google Drive: permette di personalizzare ulteriormente le risposte basandosi sui dati dell’utente.
Questa nuova modalità di ricerca è attualmente disponibile per tutti gli utenti negli Stati Uniti, con un’espansione prevista a livello globale nei prossimi mesi.
[fonte]